Port Moresby: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia
Riga 1: Riga 1:
{{F|Papua Nuova Guinea|marzo 2012}}
{{F|Papua Nuova Guinea|marzo 2012}}{{portale|Oceania}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Port Moresby
|Nome ufficiale = {{en}} Port Moresby<br />('''[[Lingua tok pisin|TPI]]''') Pot Mosbi
|Panorama = Port Moresby (5356973860).jpg
|Didascalia =
|Stato = PNG
|Grado amministrativo = 4
|Tipo = [[Aree di governo locale della Papua Nuova Guinea|area di governo locale]]
|Divisione amm grado 1 = Papua
|Divisione amm grado 2 = Centrale
|Divisione amm grado 3 = Capitale Nazionale
|Voce divisione amm grado 3 = Distretto della Capitale Nazionale
|Amministratore locale = Powes Parkop
|Partito = [[Partito Socialdemocratico (Papua Nuova Guinea)|SDP]]
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Data soppressione =
|Altitudine = 28
|Abitanti = 364125
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2011
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue = [[Lingua motu|motu]], [[tok pisin]], [[lingua inglese|inglese]]
|Codice postale =
|Prefisso =
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
|Sito =
}}

'''Port Moresby''' ({{IPA|/pɔərt_ˈmɔərzbi/}}; in [[lingua tok pisin|tok pisin]] ''Pot Mosbi'', spesso colloquialmente conosciuta semplicemente come ''Moresby'' o ''Pom Town'') è la [[capitale (città)|capitale]] dello Stato di [[Papua Nuova Guinea]], della quale rappresenta anche la città più popolosa e il principale porto.

La città si colloca sul versante meridionale della porzione centrale della [[penisola di Papua]], affacciandosi sul [[golfo di Papua]]: pur essendo compresa nella [[Regione di Papua]] e della [[Provincia Centrale (Papua Nuova Guinea)|Provincia Centrale]] (delle quali rappresenta anche il capoluogo), Port Moresby forma un distretto amministrativo a sé stante, il [[Distretto della Capitale Nazionale]].

La città venne fondata in un'area abitata da tribù di etnia [[Motu (etnia)|Motu]]: il primo europeo a visitarla fu il capitano [[John Moresby]] nel [[1873]], che decise di stabilire in questa zona un insediamento intitolato al padre, l'ammiraglio [[Fairfax Moresby]] (1786–1877).<br />
La città acquistò importanza come nodo commerciale verso le isole del [[oceano Pacifico|Pacifico]] verso la fine del [[XIX secolo]]: durante la [[seconda guerra mondiale]] fu l'unica parte dell'isola non occupata dalle truppe giapponesi, a partire dalla quale partì la riconquista alleata della Nuova Guinea.

Secondo una ricerca svolta dal settimanale ''[[The Economist]]'' nel [[2012]], Port Moresby rappresenterebbe una delle [[Indagini sulla qualità di vita nelle città mondiali|capitali meno vivibili del mondo]], occupando il 139º posto su 140 città prese in considerazione e classificandosi appena prima di [[Harare]]<ref>{{Cita news|cognome=Dowling|nome=Jason|titolo=Melbourne again most liveable city |url=http://www.theage.com.au/victoria/melbourne-again-most-liveable-city-20120814-246vm.html|giornale=The Age|data=15 agosto 2012}}</ref>.

== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
La città è situata a un'altitudine di 28&nbsp;m [[livello del mare|s.l.m.]] in un'insenatura (baia di Fairfax) sulle coste del [[Golfo di Papua]] nella parte sud-orientale dell'isola di [[Nuova Guinea]].

=== Clima ===
Port Moresby gode di [[clima della savana]]: la barriera creata dalla vicina catena montuosa dei [[monti Owen Stanley]], infatti, protegge la città dalle ampie precipitazioni che interessano il resto dell'isola.<br />
Le precipitazioni totali annue sono infatti di soli 1.192&nbsp;mm, di gran lunga inferiori alla media del resto del paese: esse si concentrano durante la [[stagione delle piogge]], che va da dicembre a maggio, mentre i restanti sei mesi ricadono nella [[stagione secca]]. La scarsità di precipitazioni comporta periodiche carenze d'acqua, tanto che spesso è necessario procedere al razionamento idrico, specialmente durante i mesi secchi.<br />
La temperatura media è pari a 27&nbsp;°C e ha delle variazioni minime nel corso dell'anno: il mese più caldo è dicembre (27,8&nbsp;°C) e quello più freddo luglio (25,7&nbsp;°C). Nel centro urbano la temperatura durante la stagione secca tende a essere leggermente più bassa rispetto alle frazioni rurali.

La [[barriera corallina]] antistante la costa protegge inoltre il porto dal moto ondoso.

== Storia ==
[[File:TradingCanoePortMoresbyNewGuinea.jpg|thumb|right|Indigeni in canoa nella baia di Port Moresby]]
L'area su cui oggi sorge la città era abitata da millenni da genti dell'etnia [[Motu (etnia)|Motu]], i quali vivevano in villaggi costruiti su palafitte lungo la costa (il più grande dei quali era ed è ancora [[Hanuabada]], sobborgo a nord-ovest di Port Moresby). Non essendo il clima della zona abbastanza ricco d'acqua per la coltivazione, i Motu erano soliti effettuare periodicamente delle spedizioni a carattere commerciale nelle zone circostanti, a bordo di grosse canoe note come ''lagatoi'' in lingua locale, barattando strumenti di [[terracotta]] (noti in lingua locale come ''uro''), nella produzione della quale erano maestri, con [[sago (amido)|sago]], legname per la fabbricazione di canoe e altri prodotti di prima necessità, in un ciclo noto come ''[[hiri]]''.<br />
La [[lingua Motu]] è alla base del [[pidgin]] [[lingua hiri motu|Hiri Motu]], una delle lingue ufficiali della [[Papua Nuova Guinea]]: l'hiri motu, tuttavia, a partire dagli [[anni 1960|anni '60]] è in rapido declino, soppiantato da un altro [[pidgin]], il [[tok pisin]].

[[File:British flag raised on new guinea annexed by queensland.jpg|thumb|left|upright|Coloni del Queensland issano la bandiera britannica a Port Moresby nel 1883]]
[[File:Reading the proclamation of annexation, Mr Lawe's house, Port Moresby, New Guinea, November 1884 - photographer John Paine or Augustine E. Dyer (5708761723).jpg|thumb|right| La lettura del proclama di annessione al Queensland nel novembre 1884]]
I primi resoconti scritti sulla baia e sulla città risalgono al [[XIX secolo]], quando l'esploratore e navigatore britannico [[John Moresby]], lasciandosi alle spalle il [[Mar dei Coralli]] a bordo dello ''[[sloop-of-war]] HMS Basilisk'', alle 10 del 20 febbraio [[1873]] approdò nella baia issando lo [[Union Jack]]: Moresby scelse di onorare il padre, sir Fairfax Moresby, denominando le nuove terre con il nome di ''Fairfax Harbour'' e ''Port Moresby''. Solo quindici anni dopo la [[Gran Bretagna]] ne rivendicò la sovranità, istituì la colonia della [[Nuova Guinea Britannica]] e ne chiamò la capitale Port Moresby.<br />
Dieci anni dopo la colonia del [[Queensland]] annesse unilateralmente la porzione sud-orientale della [[Nuova Guinea]], come contrappeso all'espansionismo tedesco nel [[oceano Pacifico|Pacifico]]: le autorità britanniche, tuttavia, rifiutarono di riconoscere l'annessione al momento, salvo poi reagire all'istituzione del [[protettorato]] della [[Kaiser-Wilhelmsland]] da parte dei tedeschi nella porzione settentrionale dell'isola nel [[1883]] con l'istituzione del protettorato sul [[territorio dei Papua]] l'anno successivo.

Nel [[1905]] il [[parlamento australiano]], da poco organizzatosi in senso federale, approvò il ''Papua Act'', con decorso dall'anno successivo: tale atto sanciva il passaggio del territorio di Papua dal controllo inglese a quello australiano e decretava Port Moresby capitale di tale territorio.

Fino allo scoppio del [[seconda guerra mondiale|secondo conflitto mondiale]], tuttavia, la cittadina rimase solo poco più di un villaggio dipendente dal porto, dalla crescita molto lenta. A dimostrazione di ciò solo nel [[1909]] venne aperta la prima macelleria<ref>{{Cita news|cognome= |nome= |titolo=March of Civilisation |pubblicazione= The Argus |p= 5 |editore= The Argus Office, Melbourne Victoria |data= 7 settembre 1909 |url= https://www.nla.gov.au/nla.news-article10731938}}</ref>, mentre l'arrivo dell'elettricità risale al [[1925]]<ref>{{Cita news|cognome= |nome= |titolo= Progress in Papua |pubblicazione= The Argus |p= 12 |editore= The Argus Office, Melbourne Victoria |data= 5 settembre 1925 |url= https://www.nla.gov.au/nla.news-article2133340}}</ref> e dell'acqua potabile al [[1941]]<ref>{{Cita news|cognome= |nome= |titolo= Department of the Interior: Tenders |pubblicazione= The Argus |p= 18 |editore= The Argus Office, Melbourne Victoria |data= 25 gennaio 1941 |url= https://www.nla.gov.au/nla.news-article8184170}}</ref>.

[[File:Port Moresby bombs in habour 1942.jpg|thumb|right|Il bombardamento di Port Moresby nel 1942]]

Allo scoppio della [[seconda guerra mondiale]], alcuni degli abitanti indigeni si arruolarono nel ''Papua Infantry Battalion'' del [[Royal Pacific Islands Regiment]], mentre altri vennero ingaggiati come portantini dagli eserciti giapponesi o alleati<ref>{{cita web
|url= http://ajrp.awm.gov.au/ajrp/ajrp2.nsf/5c2a7f65120f209aca256b6d0020a228/883ba42eefb9119aca256946001ef8ae?OpenDocument |titolo= Australian War Memorial - AJRP Essays |editore= Ajrp.awm.gov.au |accesso= 25 aprile 2010}}</ref>, dimostrandosi però piuttosto restii a svolgere tale mansione e mostrando una forte tendenza alla fuga<ref>{{cita libro |titolo= American Caesar |autore= William Manchester |anno= 1978 |editore= Little Brown Company |ISBN= 0-316-54498-1 |pagina= 306}}</ref>: molti dei papuani di Port Moresby ritornarono ai propri villaggi nell'entroterra o vennero evacuati quando si prospettò la possibilità concreta di un'[[Invasione di Lae-Salamaua|invasione giapponese della Nuova Guinea]].

[[File:StateLibQld 1 123321 Papuans at the Port Moresby harbourside, 1946.jpg|thumb|left|Due ufficiali papuani nel porto nel [[1946]].]]

Nel settembre del [[1942|'42]] Port Moresby rimaneva l'ultima roccaforte alleata dell'isola<ref>{{Cita web|url= https://www.amazon.com/dp/0792274172 |titolo= Four Corners: A Journey into the Heart of Papua New Guinea}}</ref><ref>{{Cita web|url= http://www.kirasalak.com/FourCorners.html |titolo= Four Corners |cognome= Salak |nome= Kira}}</ref> e come tale acquisì importanza come centro strategico di smistamento e addestramento delle truppe alleate del Pacifico, e in seguito come testa di ponte per la riconquista degli arcipelaghi circostanti<ref>{{cita libro |titolo= American Caesar |autore= William Manchester |anno= 1978 |editore= Little Brown Company |ISBN= 0-316-54498-1 |pagina= 307}}</ref>.

Alla fine della guerra il [[Territorio dei Papua]] e il [[Territorio della Nuova Guinea]] vennero unificati in una nuova entità sotto il controllo dell'amministrazione australiana, il [[Territorio di Papua e Nuova Guinea]], di cui Port Moresby divenne la capitale, seguendone le sorti.<br />
Nel settembre del [[1975]] Port Moresby fu teatro delle celebrazioni per l'indipendenza della [[Papua Nuova Guinea]] dall'[[Australia]] come [[reame del Commonwealth]], alle quali presenziò il [[Carlo, principe di Galles|principe Carlo]] invece della [[regina Elisabetta II]]<ref name=TelegraphPoW>{{Cita pubblicazione|url= https://www.telegraph.co.uk/news/uknews/prince-charles/9552611/Prince-of-Wales-and-Duchess-of-Cornwall-to-make-Australian-visit.html|titolo= Prince of Wales and Duchess of Cornwall to make Australian visit |data= 19 settembre 2012 |giornale=The Telegraph}}</ref>. A partire dall'indipendenza, Port Moresby ha vissuto una crescita esponenziale, con la costruzione di numerosi edifici governativi e l'espansione demografica dovuta all'afflusso di persone alla ricerca di lavoro da tutto il Paese.<br />
Molti degli edifici governativi sono stati lasciati in stato di abbandono per decenni e altrettanti sono stati abbandonati a se stessi: a partire dal [[XXI secolo]], però, molti sono stati restaurati e occupati nuovamente.

== Geografia antropica ==
=== Suddivisioni amministrative ===
Port Moresby rappresenta l'unico distretto del [[Distretto della Capitale Nazionale]]: esso si divide in tre governi di livello locale (LLG):
* '''Moresby North-east'''
* '''Moresby North-West'''
* '''Moresby South'''

A loro volta gli LLG si dividono in [[ward (suddivisione elettorale)|ward]] e unità<ref>[http://www.spc.int/PRISM/country/pg/Stats/Special_Products/Descrpn.htm National Statistical Office of Papua New Guinea]</ref>.

I [[sobborgo|sobborghi]] di Port Moresby sono i seguenti:

{{div col}}
* 2 Mile
* 3 Mile
* 4 Mile
* 6 Mile
* 7 Mile
* 9 Mile
* Badili
* Baruni
* Bomana
* Boroko
* Ela Beach
* Ensisi Valley
* Erima
* Gabi
* Gabutu
* Gerehu
* Gordon
* Gordon North
* Hanuabada
* Hohola
* Hohola North
* Jacksons International Airport
* Kaevaga
* Kaugere
* Kila
* Kila
* Koki
* Konedobu
* Korobosea
* Matirogo
* Moitaka
* Morata
* Newtown
* Pari
* Sabama
* Saraga
* Tatana
* Tokarara
* Touaguba Hill
* Vabukori
* Waigani
{{div col end}}

Il centro cittadino, fin dagli [[anni 1990|anni '90]], ha perso la maggior parte dei propri ristoranti e locali notturni, divenendo perlopiù sede di uffici: la zona di Boroko, un tempo cuore pulsante del commercio cittadino, ha risentito molto della crisi, a favore dell'area ovest della città. La zona nord ospita perlopiù quartieri residenziali, mentre a Koki si trova un popolare mercato. All'interno di Port Moresby trovano inoltre sede alcuni villaggi degli originari abitanti della zona, i ''Motu'', fra cui il sobborgo di Hanuabada, che con i suoi oltre 15.000 abitanti rappresenta il villaggio più grande della Nuova Guinea.

Tutti i quartieri di Port Moresby mostrano un'altissima percentuale di criminalità e violenza, con un ampio utilizzo di guardie private e di sistemi di sicurezza per le abitazioni e gli uffici: lo [[United Nations Global Compact]] considera lo stato della città "critico"<ref>{{Cita libro |autore= Paul, J., Nadarajah, Y., Haive, K. e Stead, V. |titolo= Sustainable Communities, Sustainable Development: Other Paths for Papua New Guinea |url= https://www.academia.edu/3230875/Sustainable_Communities_Sustainable_Development_Other_Paths_for_Papua_New_Guinea_author_with_Nadarajah_Stead_and_Have_University_of_Hawaii_Press_Honolulu_2012 |anno= 2012 |editore= University of Hawaii Press}}</ref>.

== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
Lo sviluppo dell'industria locale ha provocato una forte crescita della popolazione, che è quasi raddoppiata nel corso degli anni ottanta ed è tuttora in crescita.

La crescita ha portato con sé alcuni problemi di disparità di condizioni economiche fra la popolazione e un conseguente elevato tasso di criminalità, tanto che in molte guide turistiche la città viene considerata poco sicura. Le condizioni di vita fortemente antigieniche l'hanno resa, secondo alcuni studi, fra le peggiori città in cui vivere e fra le più inquinate al mondo<ref>[https://www.travel365.it/classifica-delle-10-citta-piu-inquinate-del-mondo.htm Classifica delle città più inquinate del mondo] travel365.it</ref>.

== Monumenti e luoghi d'interesse ==

[[File:Ela Beach Port Moresby.JPG|thumb|right|Spiaggia Ela]]
* il National Museum and Art Gallery (con un'ampia collezione sulla storia, la cultura, la flora e la fauna del paese)
* i National Botanic Gardens situati nel ''campus'' dell'università con una notevole collezione di orchidee
* la zona di Gordons e il suo vivace e colorato mercato
* il Parliament House, la sede nuova del parlamento costruita nello stile di una ''haus tambaran'' la casa degli spiriti tipica della cultura locale
* il mercato di Koki, quotidiano e caratteristico mercato della frutta e del pesce

La città dispone di un aeroporto internazionale (Jacksons International Airport) dal quale partono voli di linea della [[Air Niugini]] (la compagnia di bandiera di Papua Nuova Guinea), della [[Qantas]] e altre linee aeree minori di Papua.

== Amministrazione ==
=== Gemellaggi ===
Port Moresby è gemellata con:
* {{Bandiera|CHN}} [[Jinan]], [[Cina]] (Provincia [[Shandong]]) dal 28 settembre 1988
* {{Bandiera|AUS}} [[Townsville]], [[Australia]] ([[Queensland]]) dal 1983

Inoltre è associata con:
* {{Bandiera|IDN}} [[Jayapura]], [[Indonesia]] (Provincia [[Nuova Guinea Occidentale|Papua (Irian Jaya)]])

== Note ==
<references/>

== Altri progetti ==
{{interprogetto}}

== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}

{{PNG-capoluoghi di provincia}}
{{Capitali dell'Oceania}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Oceania}}


[[Categoria:Port Moresby| ]]
[[Categoria:Port Moresby| ]]

Versione delle 12:00, 20 mag 2024

  Portale Oceania: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Oceania