E.T. Adventure

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ingresso dell'attrazione E.T. Adventure agli Universal Studios Florida.

E.T. Adventure è un percorso al buio ambientato agli Universal Studios Florida a Orlando, in Florida, ispirato all'omonimo film. Progettato dalla Universal Creative in collaborazione con la Sally Corporation e Steven Spielberg, è stato aperto al pubblico per la prima volta il 7 giugno 1990.[1][2][3]

E.T. Adventure ricrea la scena dell'inseguimento in bicicletta del film del 1982, introducendo al contempo il pianeta natale di E.T., il Pianeta Verde, presente nel romanzo sequel E.T. Il libro del pianeta verde.[4][5]

Nel 1989, il successo dell'attrazione Earthquake: The Big One agli Universal Studios Hollywood portò gli ingegneri ad iniziare i lavori su una nuova attrazione basata sul film del 1982 E.T. l'extraterrestre e Spielberg, favorevolmente impressionato dal precedente lavoro svolto, acconsentì.[6] Il vicepresidente e produttore esecutivo della Universal Peter Alexander ha lavorato a stretto contatto con Steven Spielberg e ha guidato la Universal Creative nella creazione di questa attrazione.[7][8]

Dopo aver suggerito che la scena dell'inseguimento del film potesse trasformarsi in un viaggio attraverso il pianeta natale di E.T., il Pianeta Verde, a Spielberg piacque l'idea, ma sottolineò l'importanza di mantenere la storia personale, dicendo che gli ospiti dovrebbero avere un "momento personale" con E.T. e che il Pianeta Verde dovrebbe essere un luogo amichevole.[8]

Su consiglio di Spielberg, le scene raffiguranti il Pianeta Verde furono progettate per essere sia aliene che amichevoli.[8] L'ispirazione è stata tratta da E.T. Il libro del pianeta verde, un romanzo di William Kotzwinkle del 1985 che funge da seguito del film.[4][5][9] Peter Alexander ricordò le sue esperienze infantili con le barriere coralline al largo della costa della California, che ricordava avevano l'aspetto di un "paesaggio alieno", e la ricerca sulle piante sottomarine è stata condotta e utilizzata dai direttori artistici anche per aiutare nella progettazione delle piante.[8] La Sally Corporation è stata coinvolta per assistere, progettare e produrre oltre 300 animatronici e impianti.[9][10]

Il 17 febbraio 1992, una bambina di 9 anni si mise davanti a una piattaforma mobile della giostra, ferendosi a una gamba.[11]

Il 15 ottobre 1996, un uomo di 28 anni di Casselberry (Florida) rimase ferito cadendo da un'altezza di circa 3 metri dalla piattaforma della giostra mentre cercava di salire sul veicolo. Fu portato e curato all'Orlando Regional Medical Center.[12]

Il 31 gennaio 2019, un ragazzo di 11 anni in visita dal Brasile finì con un piede incastrato tra l'area di scarico di cemento e un veicolo, fratturandosi diverse ossa. La madre del ragazzo intentò una causa chiedendo 15.000 dollari di risarcimento danni.[13] A causa di questo incidente, il personale dell'attrazione dovette modificare le procedure operative.[14]

  1. ^ (EN) On This Day: Universal Studios Florida opens in 1990, su Fox 35 Orlando, 8 giugno 2021.
  2. ^ (EN) Universal Studios Florida's Original Rides When it Opened in 1990, su Florida Daily, 5 marzo 2024.
  3. ^ (EN) Big News: E.T. Adventure at Universal Orlando Expands for the First Time Since 1990, su Inside the Magic, 18 maggio 2024.
  4. ^ a b Scheda libro E.T. Il libro del Pianeta Verde, su La Bassanese:libreria.
  5. ^ a b E. T. Il libro del Pianeta Verde, su Google Books.
  6. ^ (EN) Primeros, Jon, The E.T. Adventure, su theStudioTour.com, 6 marzo 2021.
  7. ^ (EN) Design & Engineering Team: Peter Alexander, su The Spirit of California Entertainment Group, Inc., 2 agosto 2021.
  8. ^ a b c d (EN) Alexander, Peter, Theme Design vs. Architecture, su Totally Fun Company, 2 agosto 2021.
  9. ^ a b (EN) Stella, Alicia, 10 Facts About E.T. Adventure at Universal Studios Florida, su Orlando Park Stop, 27 gennaio 2020.
  10. ^ (EN) Sally Corporation: ET Adventure Custom Dark Ride, su Sally Corporation, 15 novembre 2010.
  11. ^ (EN) Girl, 9, Injured by 'E.T.' Ride Platform, su Los Angeles Times, 18 febbraio 1992.
  12. ^ (EN) UNIVERSAL REOPENS E.T. RIDE 1 DAY AFTER MAN'S FALL, su Orlando Sentinel, 17 ottobre 1996.
  13. ^ (EN) Bartiromo, Michael, Boy's foot was crushed on Universal Studios' E.T. ride, lawsuit claims, su Fox News, 12 marzo 2019.
  14. ^ (EN) Universal Studios faces lawsuit claiming a boy's foot was crushed on E.T. Adventure ride, su USA Today, 12 marzo 2019.

Pagine correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Design: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di design