Portale:Casa Savoia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
La dinastia
Vittorio Emanuele II, ultimo re di Sardegna e primo re d'Italia.
Lo stemma di Casa Savoia.

Casa Savoia è una dinastia reale europea attestata sin dalla fine del X secolo.

Il capostipite della dinastia fu Umberto I Biancamano (970~980 - 1º luglio o 19 luglio 1047 o 1048), già signore nel 1003 delle contee di Savoia, Belley, Sion ed Aosta, che al disgregarsi del regno di Borgogna nel 1032 si schierò dalla parte di Corrado II il Salico, ottenendone in premio la contea di Moriana in Val d'Isère ed il Chiablese nel 1034.

Agli inizi del XVIII secolo, a conclusione della guerra di successione spagnola, Casa Savoia ottenne la dignità regia, dapprima sul Regno di Sicilia (1713), ed in seguito su quello di Sardegna (1720).

Nel XIX secolo si pose a capo del movimento di unificazione nazionale italiano, che condusse alla proclamazione del Regno d'Italia il 17 marzo 1861. Da quella data, per 85 anni, fino al mutamento istituzionale nel giugno 1946, la storia della Casa si confonde con quella dell'Italia.

Questa dinastia, oltre ad aver regnato per nove secoli sulla Savoia ed uno sull'Italia, vanta di aver dato i natali ad un re di Spagna e ad uno di Croazia, oltre a svariate regine a Francia, Spagna, Portogallo, Inghilterra ed a quasi tutti i regni europei, alcune sacre romane imperatrici, un antipapa ed alcuni beati.


Leggi la voce...

Alberi genealogici di Casa Savoia

Umberto I Biancamano (970~980–1047 o 1048)

= Ancilia d'Aosta ?
│
├── Amedeo I (1016–1051)
│   = Adila ?
│   │
│   ├── Umberto († 1051)
│   │
│   └── Aimone, vescovo di Belley († 1060)
│
├── Aimone, vescovo di Sion 
│
├── Burcardo, arcivescovo di Lione
│
├── Oddone I (1023–1056)
│   = Adelaide di Susa (1016–1091) 
│   │
│   ├── Pietro I (1048–1078)
│   │   = Agnese di Poitiers
│   │   │
│   │   ├── Agnese
│   │   │   = Federico di Montbéliard (†1091)
│   │   │
│   │   └── Alice 
│   │       = Bonifacio del Vasto
│   │
│   ├── Amedeo II (1046–1080)
│   │   = Giovanna di Ginevra
│   │   │
│   │   ├── Umberto II (1065–1103)
│   │   │   = Gisella di Borgogna
│   │   │   │
│   │   │   ├── Amedeo III (1087-1148)
│   │   │   │   = Adelaide
│   │   │   │   = Matilde d'Ambon
│   │   │   │   │
│   │   │   │   ├── Alice (1120-†)
│   │   │   │   │   = Umberto III di Beaujeu
│   │   │   │   │
│   │   │   │   ├── Mafalda (1125-1157)
│   │   │   │   │   = Alfonso I, re del Portogallo
│   │   │   │   │
│   │   │   │   ├── Agnese (1125-1172), 
│   │   │   │   │   = Guglielmo I conte di Ginevra
│   │   │   │   │
│   │   │   │   ├── Umberto III (1136-1188)
│   │   │   │   │   =  Faidiva di Tolosa (1135–1154)
│   │   │   │   │   = Gertrude di Lorena († 1173)
│   │   │   │   │   = Clementina di Zähringen († 1167)
│   │   │   │   │   │
│   │   │   │   │   ├── Sofia (1165–1202)
│   │   │   │   │   │   = Azzo VI d'Este (1170–1212)
│   │   │   │   │   │
│   │   │   │   │   ├── Alice (1166–1174)
│   │   │   │   │   │
│   │   │   │   │   └── Eleonora (1167–1204)
│   │   │   │   │       = Bonifacio I del Monferrato († 1207)
│   │   │   │   │
│   │   │   │   │   =  Beatrice di Mâcon († 1230)
│   │   │   │   │   │
│   │   │   │   │   ├── Tommaso I (1178–1233)
│   │   │   │   │   │   = Beatrice di Ginevra 
│   │   │   │   │   │   │
│   │   │   │   │   │   ├── Amedeo IV (1197–1254)
│   │   │   │   │   │   │   = Anna di Borgogna (1192-1243)
│   │   │   │   │   │   │   │
│   │   │   │   │   │   │   ├── Beatrice († 1259)
│   │   │   │   │   │   │   │   = Manfredo III di Saluzzo († 1244)
│   │   │   │   │   │   │   │   = Manfredi di Sicilia (1232–1266)
│   │   │   │   │   │   │   │
│   │   │   │   │   │   │   └── Margherita († 1254)
│   │   │   │   │   │   │       = Bonifacio II del Monferrato († 1253)
│   │   │   │   │   │   │       = Aimaro di Poitiers, conte di Valentinois († 1277)
│   │   │   │   │   │   │
│   │   │   │   │   │   │   = Cecilia del Balzo (o di Baux) († 1275)
│   │   │   │   │   │   │   │
│   │   │   │   │   │   │   ├── Bonifacio I (1244–1263)
│   │   │   │   │   │   │   │
│   │   │   │   │   │   │   ├── Beatrice († 1292)
│   │   │   │   │   │   │   │   = Pierre de Chalon († 1272)
│   │   │   │   │   │   │   │   = Giovanni Manuele di Castiglia (1234–1283)
│   │   │   │   │   │   │   │
│   │   │   │   │   │   │   ├── Eleonora
│   │   │   │   │   │   │   │   = Guichard de Beaujeu
│   │   │   │   │   │   │   │
│   │   │   │   │   │   │   └── Costanza
│   │   │   │   │   │   │
│   │   │   │   │   │   ├── Umberto († 1223)
│   │   │   │   │   │   │
│   │   │   │   │   │   ├── Tommaso II (1199–1259)
│   │   │   │   │   │   │   = Giovanna di Fiandra (†1244)
│   │   │   │   │   │   │   =  Beatrice Fieschi
│   │   │   │   │   │   │   │
│   │   │   │   │   │   │   ├── Tommaso III
│   │   │   │   │   │   │   │   = Guya di Borgogna (†1316)
│   │   │   │   │   │   │   │   │
│   │   │   │   │   │   │   │   └── Savoia-Acaia
│   │   │   │   │   │   │   │
│   │   │   │   │   │   │   ├──  Amedeo V (1249–1325)
│   │   │   │   │   │   │   │   = Sibilla de Baugé (1255-1294)
│   │   │   │   │   │   │   │   = Maria di Brabante (1280-1340)
│   │   │   │   │   │   │   │
│   │   │   │   │   │   │   ├── Ludovico 
│   │   │   │   │   │   │   │   = Adelma di Lorena
│   │   │   │   │   │   │   │   = Isabella di Aulnay
│   │   │   │   │   │   │   │   = Giovanna di Montfort
│   │   │   │   │   │   │   │   │
│   │   │   │   │   │   │   │   └── Savoia-Vaud
│   │   │   │   │   │   │   │
│   │   │   │   │   │   │   └── Eleonora (1250–1296)
│   │   │   │   │   │   │       = Ludovico di Forez-Beaujeu.
│   │   │   │   │   │   │
│   │   │   │   │   │   ├── Aimone (†1237), signore del Chiablese;
│   │   │   │   │   │   │
│   │   │   │   │   │   ├── Guglielmo di Savoia (†1239), vescovo di Valence
│   │   │   │   │   │   │
│   │   │   │   │   │   ├── Amedeo di Savoia († 1268), vescovo di Saint-Jean de Maurienne
│   │   │   │   │   │   │
│   │   │   │   │   │   ├── Pietro II (1203 – 1268)
│   │   │   │   │   │   │   = Agnese di Faucigny († 1268)
│   │   │   │   │   │   │   │
│   │   │   │   │   │   │   └── Beatrice (1237–1310)
│   │   │   │   │   │   │       = Ghigo VII, delfino del Viennois (1225–1269)
│   │   │   │   │   │   │       = Gastone VII di Moncade (1225–1290)
│   │   │   │   │   │   │
│   │   │   │   │   │   ├── Filippo I (1207–1285), arcivescovo di Lione
│   │   │   │   │   │   │   = Adelaide I di Borgogna (1209–1279)
│   │   │   │   │   │   │
│   │   │   │   │   │   ├── Bonifacio (1217–1270), arcivescovo di Canterbury
│   │   │   │   │   │   │
│   │   │   │   │   │   ├── Beatrice di Savoia (1206–1266)
│   │   │   │   │   │   │   = Ramon Berenguer IV di Provenza (1209–1245)
│   │   │   │   │   │   │
│   │   │   │   │   │   ├── Alasia di Savoia
│   │   │   │   │   │   │
│   │   │   │   │   │   ├── Agata di Savoia
│   │   │   │   │   │   │
│   │   │   │   │   │   ├── Margherita di Savoia (1202-1273)
│   │   │   │   │   │   │   = ad Hartmann I di Kyburg; 
│   │   │   │   │   │   │
│   │   │   │   │   │   └── Avita di Savoia
│   │   │   │   │   │
│   │   │   │   │   └── figlia ?
│   │   │   │   │
│   │   │   │   ├── Giovanni
│   │   │   │   │
│   │   │   │   ├── Pietro
│   │   │   │   │
│   │   │   │   ├──  Guglielmo
│   │   │   │   │
│   │   │   │   ├──  Margherita († 1157)
│   │   │   │   │
│   │   │   │   ├──  Isabella
│   │   │   │   │
│   │   │   │   └──  Giuliana († 1194)
│   │   │   │
│   │   │   ├──  Guglielmo, vescovo di Liegi
│   │   │   │
│   │   │   ├── Rinaldo
│   │   │   │
│   │   │   ├── Umberto
│   │   │   │
│   │   │   ├── Adelaide
│   │   │   │   = Luigi VI di Francia
│   │   │   │
│   │   │   ├── Guido, abate di Namur
│   │   │   │
│   │   │   └──  Agnese
│   │   │       = Arcimbaldo VII di Borbone
│   │   │
│   │   ├── Costanza
│   │   │   = Ottone II di Monferrato († 1084), marchese del Monferrato
│   │   │
│   │   ├── Adelaide († 1090)
│   │   │   = Manasse V di Coligny
│   │   │
│   │   ├──  Auxilia
│   │   │   = UmbertoII di Beaujeu († 1101) 
│   │   │
│   │   └──  Oddone
│   │
│   ├── Berta
│   │   = Enrico IV del Sacro Romano Impero
│   │
│   ├── Adelaide 
│   │   = Rodolfo, duca di Svevia
│   │
│   └──  Oddone
│
└── Adelaide († 1025)
= Guigues le Vieux (1000-1070), conte di Albon e di Grésivaudan

Tommaso III, principe di Piemonte (1252–1282)

= Guya di Borgogna († 1316)
│
├── Filippo I, principe di Piemonte e d'Acaia (1278 – 1334)
│   = Isabella di Villehardouin, principessa d'Acaia (1263 – 1312)
│   │
│   ├── Maria (1301-giovane)
│   │
│   ├── Alice († 1368)
│   │   = Manfredo del Carretto, marchese di Savona
│   │   = Antelmo d'Urtières
│   │
│   ├── ?
│   │   = Carlo d'Angiò, principe d'Acaia (1296–1315) 
│   │
│   └── Margherita (1303–post 1371)
│       = Renaud († 1370), conte di Forez
│
│   = Caterina de la Tour du Pin († 1337)
│   │
│   ├── Giacomo, principe di Piemonte (1315 – 1367)
│   │   = Beatrice d'Este († 1339)
│   │   │
│   │   └── Filippo II, principe di Piemonte (1340 – 1368)
│   │       = Alice de Thoire de Villars
│   │
│   │   = Sibilla di Baux († 1361)
│   │   = Margherita di Beaujeu (1346 – 1402)
│   │   │
│   │   ├── Amedeo, principe di Piemonte (1363 – 1402)
│   │   │   = Caterina del Genevese
│   │   │   │
│   │   │   ├── Margherita (1390–1464)
│   │   │   │   = Teodoro II del Monferrato
│   │   │   │
│   │   │   ├── Bona (1390-post 1392)
│   │   │   │
│   │   │   ├── Matilde († 1438)
│   │   │   │   = Luigi III del Reno, elettore palatino (1378-1436)
│   │   │   │
│   │   │   └── Caterina (1400)
│   │   │
│   │   └── Ludovico, principe di Piemonte (1366-1418)
│   │       = Bona di Savoia (1388 – 1432)
│   │
│   ├── Amedeo († 1376), vescovo della Moriana e di Losanna
│   │
│   ├── Tommaso (1329–post 1360), vescovo di Torino e vescovo di Aosta
│   │
│   ├── Edoardo († 1395), vescovo di Belley e di Sion, arcivescovo di Tarantasia
│   │
│   ├── Aimone
│   │
│   ├── Eleonora († 1350)
│   │   = Manfredo V, marchese di Saluzzo
│   │
│   ├── Giovanna
│   │   = Aimaro di Poitiers († 1349);
│   │
│   ├── Beatrice (1312–1340)
│   │   = Umberto VI di Thoire et Villars († 1372)
│   │
│   ├── Agnese 
│   │   = Giovanni de la Chambre, conte di Laville
│   │
│   └── Elisabetta († 1370), badessa di San Giacomo a Pinerolo.
│
├── Pietro IV di Savoia († 1332), arcivescovo di Lione (1307–1332)
│   + ?
│   │
│   ├── Giovanni, detto La Mitra († 1348)
│   │
│   └── Ugonino
│
├── Tommaso, vescovo di Torino
│
├── Amedeo
│
└── Guglielmo († 1326), abate della Sacra di San Michele

Tommaso II (1199–1259)

= Giovanna di Fiandra (†1244)
=  Beatrice Fieschi
│
├── Tommaso III
│   = Guya di Borgogna († 1316)
│   │
│   └── Savoia-Acaia
│
├──  Amedeo V (1249–1325)
│   = Sibilla de Baugé (1255-1294)
│   │
│   ├── Bona di Savoia (1275-1300)
│   │   = Giovanni I del Viennois (1264-1282)
│   │   = Ugo di Borgogna († 1324), signore di Montbauson
│   │
│   ├── Beatrice di Savoia (1278-1291)
│   │
│   ├── Eleonora di Savoia (1280-1324)
│   │   =  Guglielmo I di Châlon (1277-1304), conte di Auxerre
│   │   =  Dreux IV de Mello († 1311)
│   │   =  Giovanni I di Forez (1275-1334), conte di Forez;
│   │
│   ├── Edoardo di Savoia (1284-1329)
│   │   = Bianca di Borgogna
│   │   │
│   │   └── Giovanna
│   │       = Giovanni III di Bretagna 
│   │
│   ├── Agnese di Savoia (1286-1322)
│   │   = Guglielmo III di Ginevra (1286-1320), conte di Ginevra
│   │   = Jehan Beguin (1290-1365)
│   │
│   ├── Aimone I (1291-1343)
│   │   = Violante del Monferrato († 1342)
│   │   │
│   │   ├── Amedeo VI (1334-1383)
│   │   │   = Bona di Borbone
│   │   │   │
│   │   │   ├── figlia († 1358)
│   │   │   │
│   │   │   ├── Amedeo VII (1360-1391)
│   │   │   │   = Bona di Berry
│   │   │   │   │
│   │   │   │   ├── Amedeo VIII (1383–1439)
│   │   │   │   │   = Maria di Borgogna (1380–1428) 
│   │   │   │   │   │
│   │   │   │   │   ├──  Margherita (1405–1418)
│   │   │   │   │   │
│   │   │   │   │   ├── Antonio († 1407)
│   │   │   │   │   │
│   │   │   │   │   ├── Antonio († 1408) 
│   │   │   │   │   │
│   │   │   │   │   ├──  Maria (1411–1469)
│   │   │   │   │   │   = Filippo Maria Visconti (1392–1447), duca di Milano
│   │   │   │   │   │
│   │   │   │   │   ├──  Amedeo (1412–1431), principe di Piemonte
│   │   │   │   │   │
│   │   │   │   │   ├── Ludovico I (1413–1465)
│   │   │   │   │   │   = Anna di Lusignano
│   │   │   │   │   │   │
│   │   │   │   │   │   ├── Amedeo IX (1435–1472)
│   │   │   │   │   │   │   = Iolanda di Francia (1434-1478)
│   │   │   │   │   │   │   │
│   │   │   │   │   │   │   ├── Luigi (1453-?)
│   │   │   │   │   │   │   │
│   │   │   │   │   │   │   ├── Anna (1455–1480)
│   │   │   │   │   │   │   │   = Federico I di Napoli (1452–1504)
│   │   │   │   │   │   │   │
│   │   │   │   │   │   │   ├── Carlo (1456–1471), principe di Piemonte; 
│   │   │   │   │   │   │   │
│   │   │   │   │   │   │   ├── Filiberto I (1465–1482)
│   │   │   │   │   │   │   │   = Bianca Maria Sforza (1472-1510)
│   │   │   │   │   │   │   │
│   │   │   │   │   │   │   ├── Maria († 1511)
│   │   │   │   │   │   │   │   = Filippo, margravio di Bade-Hachberg (1454–1503)
│   │   │   │   │   │   │   │   = Jacques d'Assay, signore di Plessis
│   │   │   │   │   │   │   │
│   │   │   │   │   │   │   ├── Ludovica (1462–1503)
│   │   │   │   │   │   │   │   = Ugo, principe di Châlons
│   │   │   │   │   │   │   │
│   │   │   │   │   │   │   ├──  Bernardo (1467)
│   │   │   │   │   │   │   │
│   │   │   │   │   │   │   ├── Carlo I (1468–1490)
│   │   │   │   │   │   │   │   = Bianca di Monferrato (1472–1519)
│   │   │   │   │   │   │   │   │
│   │   │   │   │   │   │   │   ├── Iolanda (1487–1499)
│   │   │   │   │   │   │   │   │   = Filiberto II di Savoia (1480–1504)
│   │   │   │   │   │   │   │   │
│   │   │   │   │   │   │   │   └── Carlo II (1488–1496)
│   │   │   │   │   │   │   │
│   │   │   │   │   │   │   ├── Giacomo Luigi (1470–1485), conte di Ginevra
│   │   │   │   │   │   │   │   = Luisa di Savoia († 1530)
│   │   │   │   │   │   │   │
│   │   │   │   │   │   │   └── Gian Claudio († 1472)
│   │   │   │   │   │   │
│   │   │   │   │   │   ├──  Maria (1436–1437)
│   │   │   │   │   │   │
│   │   │   │   │   │   ├── Luigi (1436–1482)
│   │   │   │   │   │   │   = Annabella di Scozia
│   │   │   │   │   │   │   = Carlotta I di Cipro
│   │   │   │   │   │   │
│   │   │   │   │   │   ├──  Giovanni (1438–1491), conte del Genevese
│   │   │   │   │   │   │
│   │   │   │   │   │   ├──  Margherita (1439–1483)
│   │   │   │   │   │   │   = Giovanni IV del Monferrato (1413–1464)
│   │   │   │   │   │   │   =  Pietro II di Lussemburgo (1435–1482), conte di Saint-Pol
│   │   │   │   │   │   │
│   │   │   │   │   │   ├──  Pietro (1440–1458), arcivescovo di Tarantasia
│   │   │   │   │   │   │
│   │   │   │   │   │   ├── Carlotta (1441–1483)
│   │   │   │   │   │   │   = Luigi XI di Francia (1432–1483)
│   │   │   │   │   │   │
│   │   │   │   │   │   ├── Giano di Savoia (1441–1491), conte di Faucigny
│   │   │   │   │   │   │   = Elena di Lussemburgo
│   │   │   │   │   │   │   = Maddalena di Bretagna
│   │   │   │   │   │   │
│   │   │   │   │   │   ├──  Aimone (1442–1443)
│   │   │   │   │   │   │
│   │   │   │   │   │   ├── Filippo II (1443–1497)
│   │   │   │   │   │   │   = Margherita di Borbone (1438-1483)
│   │   │   │   │   │   │   = Claudina di Bretagna (1450-1513)
│   │   │   │   │   │   │   │
│   │   │   │   │   │   │   └── Linea ducale (1496-1720)
│   │   │   │   │   │   │
│   │   │   │   │   │   ├──  Giacomo († 1445)
│   │   │   │   │   │   │
│   │   │   │   │   │   ├──  Agnese (1445–1508)
│   │   │   │   │   │   │   = Francesco d'Orléans-Longueville (1447–1491), conte di Dunois
│   │   │   │   │   │   │
│   │   │   │   │   │   ├──  Giovanni Luigi (1447–1482), arcivescovo di Tarantasia
│   │   │   │   │   │   │
│   │   │   │   │   │   ├── Maria (1448–1475)
│   │   │   │   │   │   │   = Luigi di Lussemburgo (1418–1475), conte di Saint-Pol e di Ligny
│   │   │   │   │   │   │
│   │   │   │   │   │   ├── Bona (1449–1503)
│   │   │   │   │   │   │   = Galeazzo Sforza (1444–1476)
│   │   │   │   │   │   │
│   │   │   │   │   │   ├── Giacomo di Savoia (1450–1486), signore di Vaud
│   │   │   │   │   │   │   = Maria del Lussemburgo;
│   │   │   │   │   │   │
│   │   │   │   │   │   ├── Anna (1452–1452) 
│   │   │   │   │   │   │
│   │   │   │   │   │   ├──  Francesco (1454–1490), arcivescovo di Auch
│   │   │   │   │   │   │
│   │   │   │   │   │   └──  Giovanna
│   │   │   │   │   │
│   │   │   │   │   ├── Bona (1415–1430)
│   │   │   │   │   │
│   │   │   │   │   ├──  Filippo (1417–1444), conte di Ginevra
│   │   │   │   │   │
│   │   │   │   │   └── Margherita (1420–1479)
│   │   │   │   │       = Luigi III d'Angiò (1403–1434), conte di Provenza
│   │   │   │   │       = Ludovico IV del Palatinato (1424–1449)
│   │   │   │   │       = Ulrico V di Württemberg (1413–1480), conte di Württemberg
│   │   │   │   │
│   │   │   │   ├── Bona (1388–1432)
│   │   │   │   │   = Ludovico di Savoia-Acaia, principe del Piemonte (1364–1418)
│   │   │   │   │
│   │   │   │   └── Giovanna (1392–1460)
│   │   │   │       = Giovanni Giacomo del Monferrato (1395–1445)
│   │   │   │
│   │   │   └── Luigi (1362-1365)
│   │   │
│   │   │
│   │   ├── Bianca 
│   │   │   = Galeazzo II Visconti
│   │   │ 
│   │   └── Ludovico († 1342)
│   │
│   └── Margherita (1295-1339)
│       = Giovanni I del Monferrato (1277-1305)
│
│   = Maria di Brabante (1280-1340)
│   │
│   ├── Maria (1298-1336)
│   │   =  Ugo de La Tour du Pin († 1329)
│   │
│   ├── Caterina di Savoia (1304 - 1336)
│   │   = Leopoldo I d'Austria (1290-1326)
│   │
│   ├── Anna (1306-1359)
│   │   = Andronico III Paleologo
│   │
│   └── Beatrice di Savoia (1310-1331)
│       =   Enrico di Görtz (1270-1335), duca di Carinzia
│
├── Ludovico 
│   = Adelma di Lorena
│   = Isabella di Aulnay
│   = Giovanna di Montfort
│   │
│   └── Savoia-Vaud
│
└── Eleonora (1250–1296)
= Ludovico di Forez-Beaujeu.

Ludovico I (1413–1465)

= Anna di Cipro (1419–1462)
│
└── Filippo II (1443-1497)
    = Margherita di Borbone (1438-1483)
    │
    ├── Luisa (1476-1531)
    │   = Carlo di Valois-Angoulême, duca d'Angoulème (1459-1496)
    │
    ├──  Girolamo (1478-1478)
    │
    └── Filiberto II (1480-1504)
        = Iolanda di Savoia († 1499)
        = Margherita d'Asburgo († 1530)
    = Claudina di Bretagna (1450-1513)
    │
    ├── Carlo III (1486-1553)
    │   = Beatrice di Portogallo (1504 – 1538)
    │   │
    │   ├── Emanuele Filiberto Adriano (1552-1522)
    │   │
    │   ├── Ludovico (1523-1536)
    │   │
    │   ├── Emanuele Filiberto I (1528-1580)
    │   │   = Margherita di Valois (1523-1574)
    │   │   │
    │   │   └── Carlo Emanuele I (1562-1630)
    │   │       = Caterina Micaela di Spagna (1567-1597)
    │   │       │
    │   │       ├──  Filippo Emanuele (1586-1605) 
    │   │       │
    │   │       ├── Vittorio Emanuele I (1587-1637)
    │   │       │   = Maria Cristina di Borbone-Francia (1606-1663)
    │   │       │   │
    │   │       │   ├── Luigi Amedeo (1622-1628) 
    │   │       │   │
    │   │       │   ├── Francesco Giacinto (1632—1638)
    │   │       │   │
    │   │       │   ├── Carlo Emanuele II (1634—1675)
    │   │       │   │   = Francesca Maddalena d’Orléans (?-1664)
    │   │       │   │   = Maria Giovanna Battista di Savoia Nemours (1644–1724) 
    │   │       │   │   │
    │   │       │   │   ├── Vittorio Amedeo II (1666–1732)
    │   │       │   │   │   = Anna Maria di Borbone-Orléans (1669–1728)
    │   │       │   │   │
    │   │       │   │   └── Cristina, (†1730)
    │   │       │   │       = Carlo Ferrero Fieschi, principe di Masserano
    │   │       │   │
    │   │       │   │   + da Maria Giovanna di Trecesson, marchesa di Cavour
    │   │       │   │   │
    │   │       │   │   ├── Giuseppe di Trecesson (†1736)
    │   │       │   │   │
    │   │       │   │   └── Luisa Adelaide (†1701)
    │   │       │   │
    │   │       │   │   + da Gabriella di Mesmes de Marolles
    │   │       │   │   │
    │   │       │   │   ├── Francesco Agostino, conte delle Lanze e di Vinovo
    │   │       │   │   │   =Barbara Piossasco di Piobesi
    │   │       │   │   │   │
    │   │       │   │   │   └── Carlo Vittorio Amedeo delle Lanze (1712-1784)
    │   │       │   │   │
    │   │       │   │   └── Carlo, detto il Cavalier Carlino
    │   │       │   │
    │   │       │   ├── Luisa Cristina (1629-1692)
    │   │       │   │   = Maurizio (1593-1657)
    │   │       │   │
    │   │       │   ├── Margherita Iolanda (1635-1663)
    │   │       │   │   = Ranuccio II Farnese
    │   │       │   │
    │   │       │   ├── Enrichetta Adelaide (1636-1676)
    │   │       │   │   = Massimiliano II Emanuele di Baviera
    │   │       │   │
    │   │       │   └── Caterina Beatrice (1636-1637)
    │   │       │
    │   │       ├── Emanuele Filiberto (1588-1624)
    │   │       │
    │   │       ├── Maurizio (1593-1657)
    │   │       │   = Luisa Cristina di Savoia (1629-1692)
    │   │       │
    │   │       ├── Margherita (1589-1655)
    │   │       │   = Francesco IV Gonzaga
    │   │       │
    │   │       ├── Isabella (1591-1626)
    │   │       │   = Alfonso III d'Este, Duca di Modena
    │   │       │
    │   │       ├── Maria Apollonia (1594-1656)
    │   │       │
    │   │       ├── Francesca Caterina (1595-1640)
    │   │       │
    │   │       ├── Tommaso Francesco (1596-1656)
    │   │       │   = Maria di Borbone-Soissons (1606-1692), contessa di Soissons
    │   │       │   │
    │   │       │   └── Savoia-Carignano
    │   │       │
    │   │       └──  Giovanna (1597) 
    │   │
    │   │   + Lucrezia Proba
    │   │   │
    │   │   └── Amedeo, Marchese di Saint-Rambert
    │   │       = Ersilia Asinari di San Marzano
    │   │
    │   │   + Laura Crevola
    │   │   │
    │   │   └── Maria (†1580)
    │   │       = Filippo d’Este
    │   │
    │   │   + ignote
    │   │   │
    │   │   ├── Filippino (†1599)
    │   │   │
    │   │   ├── Matilde
    │   │   │   = Carlo di Simiane, marchese di Pianezza
    │   │   │
    │   │   └── Margherita
    │   │
    │   ├── Caterina († 1536)
    │   │
    │   ├──  Maria († 1531)
    │   │
    │   ├── Isabella († 1533)
    │   │
    │   └──  Gianmaria († 1537)
    │
    ├── Luigi (1488-1502)
    │
    ├── Filippo (1490-1533), conte del Genevese poi duca di Nemours
    │   = Carlotta d'Orleans (1512-1549)
    │   │
    │   └── Savoia-Nemours
    │
    ├── Assalone (1494-1494)
    │
    ├── Giovanni Amedeo (1495-1495)
    │
    └── Filiberta (1498-1524) 
        = Giuliano de' Medici, duca di Nemours
    + Libera Portoneri 
    │
    ├── Renato di Savoia, conte di Villars (1468-1525)
    │   = Anna Lascaris di Tenda (1487-1554)
    │   │
    │   ├──  Claudio I (15071569), conte di Tenda  e di Sommariva
    │   │
    │   ├── Maddalena (1510–1586)
    │   │   = Anne, duca di Montmorency
    │   │
    │   ├── Onorato II di Savoia (1511 – 1580), conte di Villars, Tenda e Sommariva
    │   │   │
    │   │   └── Villars-Tenda († 1751)
    │   │
    │   ├── Isabella (? –1587)
    │   │   = René de Batanay, conte di Bouchage
    │   │
    │   └── Margherita (?–1591)
    │       = Carlo II di Luxembourg, conte di Brienne et Ligny
    │
    ├── Antonietta († 1500)
    │   = Giovanni II Grimaldi (1468–1505)
    │ 
└── Pietro, vescovo di Ginevra.

Filippo II, duca di Savoia (1443–1497)

= Claudina di Bretagna (1450-1513)
│
└── Filippo, duca di Nemours e conte di Ginevra (1490–1533) 
    = Carlotta d'Orléans (1512-1549)
    │
    ├── Giacomo, duca di Nemours e conte di Ginevra (1531-1585)
    │   = Anna d'Este 
    │   │
    │   ├── Carlo Emanuele, duca di Nemours e conte di Ginevra (1567–1595)
    │   │
    │   ├── Margherita (1569-1572)
    │   │
    │   ├── Enrico I, duca di Nemours e conte di Ginevra (1572-1632)
    │   │   = Anna di Guisa (1600-1638)
    │   │   │
    │   │   ├── Luigi, duca di Nemours e conte di Ginevra (1615–1641)
    │   │   │
    │   │   ├── Francesco Paolo (1619-1627)
    │   │   │
    │   │   ├── Carlo Amedeo, duca di Nemours e conte di Ginevra (1624–1652)
    │   │   │   =  Elisabetta di Borbone (1614–1664)
    │   │   │   │
    │   │   │   ├── Maria Giovanna Battista (1644–1724)
    │   │   │   │    = Carlo Emanuele II, Duca di Savoia (1634–1675)
    │   │   │   │
    │   │   │   ├── Maria Francesca (1646–1683)
    │   │   │   │    = Alfonso VI del Portogallo (1643–1683)
    │   │   │   │    = Pietro II del Portogallo (1648–1706)
    │   │   │   │
    │   │   │   ├──  Giuseppe (1649)
    │   │   │   │
    │   │   │   ├── Francesco (1650)
    │   │   │   │
    │   │   │   └── Carlo Amedeo (1651)
    │   │   │
    │   │   └── Enrico II, duca di Nemours e conte di Ginevra (1625–1659)
    │   │       = Maria d'Orleans-Longueville
    │   │
    │   └── Emanuele Filiberto
    │
    └── Giovanna (1532–1568)
= Nicola di Lorena, duca di Mercoeur (1524-1577)

Carlo Emanuele I (1562–1630)

= Caterina Micaela di Spagna (1567-1597)
│
└── Tommaso (1596–1656), principe di Carignano
    = Maria di Borbone-Soissons (1606-1692), contessa di Soissons
   │
   ├── Emanuele Filiberto, principe di Carignano (1656-1709)
   │   = Maria Caterina d'Este (1656-1722)
   │   │
   │   ├── Maria Vittoria (1687 - 1763)
   │   │   = Giuseppe Malabaila († 1735), conte di Cercenasco
   │   │
   │   ├── Isabella Luisa (1688 - 1767)
   │   │   = Alfonso Taparelli, conte di Lagnasco
   │   │   = Eugenio, conte Cambiano di Ruffia
   │   │   = Carlo Biandrate di San Giorgio
   │   │
   │   ├── Vittorio Amedeo I (1709 - 1741), principe di Carignano
   │   │   = Maria Vittoria Francesca di Savoia (1690-1766)
   │   │   │
   │   │   ├── Giuseppe Vittorio Amedeo (1716-1716)
   │   │   │
   │   │   ├── Luigi Vittorio (1721–1778), principe di Carignano 
   │   │   │   = Cristina Enrichetta d'Assia-Rheinfels-Rotenburg (1717-1778)
   │   │   │   │
   │   │   │   ├── Carlotta (1742-1794)
   │   │   │   │
   │   │   │   ├── Vittorio Amedeo II, principe di Carignano (1743-1797) 
   │   │   │   │   = Giuseppina Teresa di Lorena (1753-1797)
   │   │   │   │   │
   │   │   │   │   └── Carlo Emanuele, principe di Carignano (1780-1800)
   │   │   │   │       = Maria Cristina di Sassonia (1779-1851) 
   │   │   │   │       │
   │   │   │   │       ├── Carlo Alberto, principe di Carignano (1800-1831) e re di Sardegna (1798-1849)
   │   │   │   │       │   = Maria Teresa d'Asburgo-Toscana (1801-1855)
   │   │   │   │       │   │
   │   │   │   │       │   └── Re d'Italia
   │   │   │   │       │
   │   │   │   │       └── Maria Elisabetta (1800-1856)
   │   │   │   │           = Ranieri Giuseppe d'Asburgo-Lorena (1783–1853)
   │   │   │   │
   │   │   │   ├── Leopolda (1744-1807)
   │   │   │   │   = Principe Andrea Doria-Pamphili
   │   │   │   │
   │   │   │   ├── Gabriella (1746-1784)
   │   │   │   │   = Principe Ferdinando di Lobkowitz;
   │   │   │   │
   │   │   │   ├──  Tommaso (1751-1753)
   │   │   │   │
   │   │   │   ├── Maria Teresa Luisa (1749-1792)
   │   │   │   │   = Luigi Alessandro di Borbone-Penthièvre, principe di Lamballe 
   │   │   │   │
   │   │   │   ├── Eugenio Ilarione, Conte di Villafranca (1753-1785)
   │   │   │   │   = Elisabetta di Magon-Boisgorin
   │   │   │   │   │
   │   │   │   │   └── Savoia-Villafranca
   │   │   │   │
   │   │   │   └── Caterina (1762-1818) 
   │   │   │       = Principe Filippo Colonna
   │   │   │
   │   │   ├──  Anna Teresa (1717-1745)
   │   │   │   = Carlo Giulio di Rohan, principe di Soubise
   │   │   │
   │   │   └── Vittorio Amedeo (1722- )
   │   │
   │   └── Tommaso Filippo Gastone (1696-1715)
   │
   ├──  Giuseppe Emanuele
   │
   ├── Ferdinando
   │
   ├── Eugenio Maurizio, Conte di Soissons (1656-1693)
   │   = Olimpia Mancini (1640-1708)
   │   │
   │   └── Savoia-Soissons
   │
   ├── Cristina Carlotta
   │
└── Luisa Cristina

Tommaso (1596–1656), principe di Carignano

= Maria di Borbone-Soissons (1606-1692), contessa di Soissons
│
└── Eugenio Maurizio, conte di Soissons (1635–1673)
    = Olimpia Mancini (1640-1708)
   │
   ├── Luigi Tommaso, conte di Soissons (1657-1702)
   │   = Uranie de la Cropte (1655-1717)
   │   │
   │   ├──  Luigi Tommaso
   │   │
   │   ├── Emanuele Tommaso, conte di Soissons (1687–1729) 
   │   │   = Maria Teresa del Liechtenstein (1694-1772)
   │   │   │
   │   │   └── Eugenio Giovanni, conte di Soissons (1729-1734)
   │   │
   │   ├──  Maurizio
   │   │
   │   ├── Eugenio
   │   │
   │   ├── Maria Anna Vittoria
   │   │
   │   └── Teresa Anna
   │
   ├── Filippo
   │
   ├── Luigi Giulio
   │
   ├──  Emanuele Filiberto
   │
   ├── Eugenio
   │
   ├── Maria Giovanna
   │
   ├── Luisa Filiberta
   │
└── Francesca

Eugenio Ilarione (1753–1785)

= Elizabeth Anne Magon de Boisgarin (1765-1834)
│
└── Giuseppe Maria (1783–1825), conte di Villafranca 
    = Pauline de Quelen de Vauguyon (1783-1829)
   │
   ├── Maria Gabriella (1811-1837)
   │   = Camillo Massimo, principe di Arsoli
   │
   ├── Maria Vittoria Filiberta (1814-1874)
   │   = Leopoldo di Borbone-Due Sicilie, conte di Siracusa
   │
   └── Eugenio Emanuele, Conte di Villafranca (1816-1888)
       = Felicita Crosio (1844 - 1911)
       │
       ├── Maria Paola Vittoria (1866-1919)
       │   = barone Edoardo Nasi
       │
       ├── Maria Teresa Gabriella (1867-1949)
       │   = Giulio Cesare Marenco, conte di Moriondo
       │
       ├── Maria Eugenia (1871-1964)
       │   = marchese Giuseppe Gropallo
       │
       ├── Emanuele Filiberto di Villafranca-Soissons, Conte di Villafranca (1873-1933)
       │   = Clotilde Carolina Fauda (Murelho, 1875-1960)
       │   │ 
       │   ├── Emanuela Clotilde (1899-2000)
       │   │   = Jean Drugmann
       │   │ 
       │   ├── Eugenio Giuseppe (1902-1974)
       │   │   = Grazia Melardi
       │   │ 
       │   ├── Giuseppe Carlo (1904-1971)
       │   │   = Immacolata Maittinger 
       │   │   │ 
       │   │   └── Edoardo (1945-viv.)
       │   │ 
       │   ├── Maria Clotilde (1906-1963)
       │   │   = Ambrogio De Virgilio
       │   │ 
       │   ├── Gabriella (1907-1992)
       │   │   = Francesco Muscolino
       │   │ 
       │   ├── Emanuele Filiberto (1909-2000)
       │   │   = Ines Ganapini
       │   │ 
       │   ├── Umberto Leopoldo (1912-1982)
       │   │   = Raffaella Zeppieri
       │   │   │ 
       │   │   ├── Emanuele Filiberto, Conte di Villafranca-Soissons (1942-viv.)
       │   │   │   = Bianca Danieli
       │   │   │ 
       │   │   ├── Gabriele (1947-viv.) 
       │   │   │   = Magdala Riccato
       │   │   │   │ 
       │   │   │   ├── Carola (1974-viv.)
       │   │   │   │ 
       │   │   │   └── Paola (1975-viv.)
       │   │   │ 
       │   │   ├── Leopoldo (1955-viv.)
       │   │   │   =  Gabriella Balladio 
       │   │   │   │ 
       │   │   │   ├── Giulia (1992-viv.)
       │   │   │   │
       │   │   │   └── Daniel (1994-viv.)
       │   │   │
       │   │   ├── Crisitina (1951-viv.)
       │   │   │   = Stefano Sipos 
       │   │   │
       │   │   └── Chantal (1960-viv.)
       │   │       = Andrea Lensi
       │   │
       │   └──  Vittorio Emanuele (1913-1972)
       │       = Dorotea (Dori) Apollonio
       │       │
       │       ├── Adalberto (1942-viv.)
       │       │   = Lidia Degasper 
       │       │   │ 
       │       │   ├── Maurizio (1976-2000)
       │       │   │ 
       │       │   └── Emanuela (1969-viv.)
       │       │ 
       │       │
       │       └── Rolando (1947-viv.)
       │           = Zita d'Andrea
       │           │ 
       │           └── Carlo Alberto (1982-viv.)
       │
       ├── Carlo Eugenio (1875-1876)
       │
       ├── Vittorio Emanuele (1876-1913)
       │ 
       ├── Eugenio (1880-1948)
       │   = Silvia Ceriana
       │   │ 
       │   ├── Isabella (1960)
       │   │   = Fabrizio Gualco
       │   │ 
       │   └── Emanuele (1964)
       │       = Roberta Marsaglia
       │ 
└── Maria Annunziata (1879-1887)

Vittorio Amedeo II (1666–1732)

= Anna Maria di Borbone-Orléans (1669–1728)
│
├── Marie Adelaide (1685–1712)
│   = Luigi di Borbone-Francia
│
├── Maria Luisa Gabriella (1688–1713)
│  = Filippo V di Spagna
│
├── Vittorio Amedeo (1699 - 1715), principe di Piemonte
│
└── Carlo Emanuele III (1701–1773)
    = Cristina Luigia di Baviera-Sulzbach (1704-1723)
    │
    └── Vittorio Amedeo (1723-1725)
    = Polissena Cristina d'Assia-Rotenburg (1706-1735) 
    │
    ├── Vittorio Amedeo III (1726-1796)
    │   = Maria Antonietta di Borbone-Spagna (1729–1785)
    │   │
    │   ├── Carlo Emanuele IV (1751-1819)
    │   │   = Maria Clotilde di Borbone-Francia (1759–1802)
    │   │
    │   ├── Maria Elisabetta Carlotta (1752-1753)
    │   │
    │   ├── Maria Giuseppina Luisa (1753-1810)
    │   │   = Luigi XVIII di Francia
    │   │
    │   ├── Amedeo Alessandro, duca di Monferrato (1754-1755)
    │   │
    │   ├── Maria Teresa (1756-1805)
    │   │   = Carlo X di Francia
    │   │
    │   ├── Maria Anna (1757-1824)
    │   │   = Benedetto, duca del Chiablese (1741-1808)
    │   │
    │   ├── Vittorio Emanuele I (1759-1824), re di Sardegna 
    │   │   = Maria Teresa d'Asburgo-Este (1773-1832)
    │   │   │
    │   │   ├── Maria Beatrice Vittoria (1793-1840)
    │   │   │   = Francesco IV duca di Modena
    │   │   │
    │   │   ├── Maria Adelaide (1794-1802) 
    │   │   │
    │   │   ├── Carlo Emanuele (1796-1799)
    │   │   │
    │   │   ├── una figlia (1800-1801)
    │   │   │
    │   │   ├── Maria Anna (1803-1884)
    │   │   │   = Ferdinando I d'Austria
    │   │   │
    │   │   ├── Maria Teresa (1803-1879)
    │   │   │   = Carlo II di Parma (1799-1883) 
    │   │   │
    │   │   └── Maria Cristina (1812-1836)
    │   │       = Ferdinando II delle Due Sicilie
    │   │
    │   ├── Maria Cristina Giuseppina (1760-1768)
    │   │
    │   ├──  Maurizio Giuseppe Maria, duca di Monferrato (1762-1799)
    │   │
    │   ├── Maria Carolina Antonietta (1764-1782)
    │   │   = Antonio di Sassonia
    │   │
    │   ├── Carlo Felice (1765-1831)
    │   │   = Maria Cristina di Borbone-Due Sicilie (1765–1831) 
    │   │
    │   └──  Giuseppe Benedetto (1766-1802), conte di Moriana
    │
    ├── Eleonora (1728-1781)
    │
    ├──  Maria Ludovica (1729-1767)
    │
    ├──  Emanuele Filiberto (1731-1735)
    │
    ├──  Carlo Francesco (1733-1733)
    │
    └── Maria Felicita (1730-1801)
    = Elisabetta Teresa di Lorena (1711-1741)
    │
    ├── Francesco Maria (1738-1745), duca d'Aosta
    │
    ├── Maria Vittoria (1740-1742) 
    │
    └── Benedetto Maria (1741-1808), duca di Chiablese 
= Maria Anna di Savoia (1757-1824)

Carlo Alberto, re di Sardegna (1798-1849)

 = Maria Teresa d'Asburgo-Toscana (1801-1855)
 │
 ├── Vittorio Emanuele II, re di Sardegna, re d'Italia (1820-1878)
 │   = Maria Adelaide d'Asburgo-Lorena 1822–1855)
 │   │
 │   ├── Maria Clotilde (1843 - 1911)
 │   │   = Napoleone Giuseppe Carlo Paolo Bonaparte (1822–1891)
 │   │
 │   ├── Umberto I, re d'Italia (1878-1900)
 │   │   = Margherita (1851-1926)
 │   │   │
 │   │   └── Vittorio Emanuele III, re d'Italia (1869-1947) 
 │   │       = Elena del Montenegro (1873-1852)
 │   │       │ 
 │   │       ├── Jolanda (1901-1977)
 │   │       │   = Giorgio Carlo Calvi di Bergolo
 │   │       │ 
 │   │       ├── Mafalda (1902-1944)
 │   │       │   = Filippo d'Assia
 │   │       │ 
 │   │       ├── Umberto II (1904-1983), re d'Italia
 │   │       │   = Maria José del Belgio
 │   │       │   │
 │   │       │   ├── Maria Pia (1934-viv.)
 │   │       │   │   = Alessandro Karađorđević (1924-2016)
 │   │       │   │   = Michele di Borbone-Parma (1926-2018)
 │   │       │   │
 │   │       │   ├── Vittorio Emanuele, principe di Napoli (1937-2024)
 │   │       │   │   = Marina Ricolfi Doria (1935-viv.)
 │   │       │   │   │
 │   │       │   │   └── Emanuele Filiberto, principe di Venezia (1972-viv.)
 │   │       │   │       = Clotilde Courau (1969-viv.)
 │   │       │   │         │
 │   │       │   │         ├── Vittoria (2003-viv.)
 │   │       │   │         │
 │   │       │   │         └── Luisa (2006-viv.)
 │   │       │   │
 │   │       │   ├── Maria Gabriella (1940-viv.)
 │   │       │   │   = Robert Zellinger de Balkany (1931-viv.)
 │   │       │   │
 │   │       │   └── Maria Beatrice (1943-viv.)
 │   │       │       = Luis Reyna Corvalán y Dillon (1939-1999)
 │   │       │ 
 │   │       ├── Giovanna (1907-2000) 
 │   │       │   = Boris III di Bulgaria
 │   │       │ 
 │   │       └── Maria (1914-2000) 
 │   │           =  Luigi di Borbone-Parma
 │   │
 │   ├── Amedeo, re di Spagna (1871-1873) e duca d'Aosta (1845-1890)
 │   │   =
 │   │   │
 │   │   └── Savoia-Aosta
 │   │
 │   ├── Oddone, duca del Monferrato (1846-1866)
 │   │
 │   ├── Maria Pia (1847-1911)
 │   │   = Luigi del Portogallo, re del Portogallo (1838-1889)
 │   │
 │   ├── Carlo Alberto, duca del Chiablese (1851-1854)
 │   │
 │   ├── Vittorio Emanuele (1852-1852)
 │   │
 │   └── Vittorio Emanuele, conte di Genova (1855-1855)
 │
 │   = Rosa Vercellana (1833–1885)
 │   │
 │   └── Conti di Mirafiori 
 │
 ├── Ferdinando, duca di Genova (1822-1855)
 │   = Elisabetta di Sassonia (1830-1912) 
 │   │
 │   └── Savoia-Genova
└── Maria Cristina (1826-1827)

Vittorio Emanuele II, re d'Italia (1820-1878)

= Maria Adelaide d'Asburgo-Lorena (1822–1855)
│
└── Ferdinando, duca di Genova (1822-1855)
    = Elisabetta di Sassonia (1830-1912) 
    │
    ├── Tommaso, duca di Genova (1855-1931)
    │   = Isabella di Baviera (1863-1924)
    │   │
    │   ├── Ferdinando, duca di Genova (1884-1963)
    │   │   = Maria Luisa Alliaga Gandolfi di Ricaldone
    │   │
    │   ├── Filiberto, duca di Genova (1895-1990)
    │   │   = Lydia d'Arenberg
    │   │
    │   ├── Maria Bona (1896-1971)
    │   │   = Corrado di Baviera
    │   │
    │   ├── Adalberto, duca di Bergamo (1904-1982)
    │   │
    │   ├── Maria Adelaide (1904-1979)
    │   │   = Leone Massimo, principe d'Arsoli e duca di Anticoli-Corrado
    │   │
    │   └── Eugenio, duca di Genova (1906-1996)
    │       = Lucia di Borbone-Due Sicilie
    │       │
    │       └── Maria Isabella (1943-viv.)
    │           = Alberto Frioli, conte di Rezzano
    │
    └── Margherita (1851-1926)
= Umberto I, re d'Italia (1849-1900)

Vittorio Emanuele II di Savoia, re d'Italia (1820-1878)

= Maria Adelaide d'Asburgo-Lorena (1822–1855)
│
└── Amedeo, duca d'Aosta (1845-1890)
    = Maria Vittoria dal Pozzo della Cisterna (1846-1876)
    │
    ├── Emanuele Filiberto, duca d'Aosta (1869-1931)
    │   = Elena d'Orléans (1871-1951)
    │   │
    │   ├── Amedeo, duca d'Aosta (1898-1942)
    │   │   = Anna d'Orléans (1906-1986)
    │   │   │
    │   │   ├── Margherita di Savoia-Aosta (1930-viv.)
    │   │   │   = Roberto d'Asburgo-Este (1915-1996)
    │   │   │
    │   │   └── Maria Cristina di Savoia-Aosta (1933-viv.)
    │   │       = Casimiro di Borbone-Due Sicilie
    │   │
    │   └── Aimone, duca d'Aosta (1900-1948)
    │       = Irene di Grecia (1904-1974)
    │       │
    │       └── Amedeo, duca d'Aosta (1943-2021)
    │           = Claudia d'Orléans (1943-viv.) 
    │           │
    │           ├── Bianca (1967-viv.)
    │           │   = Giberto Arrivabene Valenti Gonzaga
    │           │
    │           ├── Aimone, duca delle Puglie (1967-viv.)
    │           │   = Olga di Grecia
    │           │   │
    │           │   ├── Umberto (2009-viv.)
    │           │   │
    │           │   │
    │           │   └── Amedeo (2011-viv.)
    │           │
    │           └── Mafalda (1969-viv.)
    │               = Alessandro Ruffo di Calabria
    │               = Francesco Lombardo di San Chirico
    │
    │           = Silvia Paternò di Spedalotto
    │
    │           + da Kyara van Ellinkhuizen
    │           │
    │           └── Ginevra Maria Gabriella van Ellinkhuizen (2006-viv.)
    │
    ├── Vittorio Emanuele, conte di Torino (1872-1946)
    │
    └── Luigi Amedeo, duca degli Abruzzi (1873-1933)
    = Letizia Bonaparte (1866-1926)
    │
└── Umberto, conte di Salemi (1889-1918)
In evidenza
Carlo Alberto di Savoia.

Carlo Alberto, nato Carlo Alberto Amedeo di Savoia, detto "il Magnanimo" (Torino, 2 ottobre 1798Oporto, 28 luglio 1849), fu re di Sardegna dal 1831 al 1849.

Ha legato indelebilmente il suo nome alla promulgazione dello Statuto Albertino del 4 marzo 1848, che rese il Regno di Sardegna, prima, e l'Italia, poi, uno stato costituzionale rappresentativo, tendenzialmente parlamentare e liberaldemocratico.

Alla sua nascita le sue possibilità di salire al trono erano praticamente nulle in quanto era settimo principe di Carignano, ovvero appartenente ad un ramo secondario della famiglia. A quel momento infatti, sul trono di Sardegna sedeva da poco Carlo Emanuele IV, che, pur non avendo avuto figli, aveva due fratelli: i futuri re Vittorio Emanuele I e Carlo Felice. Inoltre, la presenza di un figlio maschio di Vittorio Emanuele I (anche lui chiamato Carlo Emanuele), rendeva la salita al trono del giovane Carlo Alberto un evento quasi impossibile. Tuttavia, la prematura scomparsa del bambino aumentò le possibilità di Carlo Alberto di salire al trono.

Divenne Re di Sardegna alla morte di Carlo Felice il 27 aprile 1831. Il suo atteggiamento riformista lo portò, il 4 marzo 1848, ad emanare, a seguito dei moti scoppiati in tutta la penisola con la concessione della costituzione a Napoli, lo statuto (sulla base di quelli belga e francese) che porta il nome di Statuto Albertino, e che rimase in vigore in tutta Italia fino all'emanazione della costituzione repubblicana del 1948. Poco dopo lo scoppio della guerra con l'Austria il re decise di utilizzare l'antico vessillo tricolore della Repubblica Cispadana, come richiesto dai milanesi insorti, aggiungendo al centro lo stemma di Casa Savoia bordato d'azzurro (colore della dinastia). Questo vessillo rimase in uso nel Regno di Sardegna divenendo quello nazionale una volta compiuta l'unità nel 1861.

Leggi la voce...

Galleria d'immagini
Lo sapevi che...
Il nodo sabaudo raffigurato su una moneta.

Il nodo sabaudo appartiene alla categoria dei nodi d'arresto. Questo tipo di nodo può essere eseguito su qualsiasi tipo di corda, anche se può presentare qualche problema con le cime elastiche in caso di cicli di carico e scarico a bassa tensione.

Sicuramente è il più famoso nodo d'arresto, grazie soprattutto al pregio di non stringersi eccessivamente e di non usurare o indebolire il cavo. Può essere usato anche come nodo di giunzione tra due corde dello stesso diametro o tra due capi della stessa corda (otto ripassato).

Anche se è un nodo sicuramente più antico, deve il suo nome al fatto che appare nello stemma di Casa Savoia.

Leggi la voce...

La successione al trono in Casa Savoia
Lo stemma del re d'Italia.

La linea di successione al trono d'Italia segue il criterio della legge salica, ossia esclude le donne dall'ascesa al trono, ed è regolamentata da una serie di norme contenute nelle Regie Lettere Patenti del 1780, nel Regio Editto del 1782, nello Statuto Albertino del 1848 e nel Codice Civile del 1942. I matrimoni dei principi di Casa Savoia avvengono rigorosamente tra pari. Il principe che sta per sposarsi, inoltre, deve obbligatoriamente ricevere l'assenso al matrimonio dal Capo della Casa, pena la perdita di tutti i diritti di successione. Nel caso di nozze fra principi che non siano state autorizzate, il Capo della Casa potrà decidere le sanzioni caso per caso, mentre, nel caso di mancato assenso ad un matrimonio diseguale, è prevista la decadenza automatica del principe contraente matrimonio e l'esclusione da qualsiasi titolo e diritto di successione per sé e per la sua discendenza.

Leggi la voce...

Le chiese di Casa Savoia
La cupola vista dall'interno.

La Cappella della Sacra Sindone o Cappella del Guarini è una mirabile opera architettonica dell'architetto Guarino Guarini, costruita a Torino alla fine del XVII secolo.

La cappella fu commissionata a Carlo di Castellamonte dal duca Carlo Emanuele I di Savoia per conservare il prezioso telo della Sindone che la famiglia ducale sabauda costudiva da alcuni secoli.

Con il tempo i progetti vennero modificati dal figlio di Carlo, Amedeo di Castellamonte e poi dallo svizzero Bernardino Quadri, a cui si deve la progettazione di un edificio a base quadrata incastonato tra il palazzo ducale (ex palazzo vescovile e futuro palazzo reale) e l'abside della Cattedrale di San Giovanni Battista.

Leggi la voce...

La Galleria Grande (erroneamente chiamata di Diana).

La reggia di Venaria Reale è una delle maggiori residenze sabaude in Piemonte. Probabilmente la più grande per dimensioni, è paragonabile quanto a struttura alla reggia francese di Versailles che fu costruita tenendo a mente il progetto della dimora reale piemontese. È tuttavia di dimensioni più ridotte rispetto alla Reggia di Caserta, che ha una ampiezza del palazzo e del parco reale per nulla paragonabile con quella di Venaria.

La reggia di Venaria fu progettata e costruita in pochi anni (1658 - 1679) su progetto dell'architetto Amedeo di Castellamonte. A commissionarlo era stato il duca Carlo Emanuele II che intendeva farne la base per le battute di caccia nella brughiera collinare torinese.

Lo stesso nome in lingua latina della reggia, Venatio Regia, viene fatto derivare dal termine reggia venatoria.

L'insieme dei corpi di fabbrica che costituiscono il complesso, enorme se si considera l'estensione (80.000 m2 di piano calpestabile), include il parco ed il borgo storico di Venaria, costruiti in modo da formare una sorta di collare che rievoca direttamente la Santissima Annunziata, simbolo della casa sabaudo.

Al borgo si unirono ben presto molte case e palazzi di lavoratori e normali cittadini che vollero abitare nei dintorni della Reggia, fino a far diventare Venaria Reale un comune autonomo della provincia di Torino.

Leggi la voce...

Gli ordini di Casa Savoia
Le insegne dell'ordine.

L'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro (detto anche Ordine Mauriziano) è un ordine cavalleresco di Casa Savoia nato dalla fusione dell'Ordine Cavalleresco e Religioso di San Maurizio e dell'Ordine per l'Assistenza ai Lebbrosi di San Lazzaro.

L'ordine più antico, quello di San Lazzaro, venne fondato come ordine militare religioso al tempo del Regno Latino di Gerusalemme verso l'anno 1090. L'ordine era concepito per la cura dei lebbrosi e molti suoi membri erano lebbrosi guariti divenuti cavalieri. Con la caduta di Acri nel 1291 i cavalieri di San Lazzaro lasciarono la Terra Santa e l'Egitto per trasferirsi prima in Francia, e poi, nel 1311, a Napoli. L'Ordine di San Maurizio, invece, venne fondato nel 1434 da Amedeo VIII di Savoia, in seguito divenuto l'antipapa Felice V. L'unificazione dei due ordini avvenne nel 1572 per volere del duca Emanuele Filiberto di Savoia tramite bolla papale di Gregorio XIII. Nelle costituzioni del nuovo ordine i cavalieri dovevano possedere quattro quarti di nobiltà e dovevano vivere in convento per almeno cinque anni.

L'accesso all'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro, oggi, è riservato a tutti i membri della nobiltà italiana ed europea, oltre a coloro i quali, esentati con decreto magistrale, facciano parte del mondo delle scienze, dell'arte, della letteratura, dell'industria e degli affari, col presupposto che godano di ottima reputazione tra i loro pari e che condividano come obiettivo le finalità umanitarie dell'ordine stesso.

Leggi la voce...

Vetrina
Eugenio di Savoia.

Eugenio di Savoia, noto come Principe Eugenio (Parigi, 18 ottobre 1663Vienna, 21 aprile 1736), è stato un generale sabaudo, principe di Savoia-Carignano e conte di Soissons.

Sebbene fosse un rampollo di Casa Savoia, militò giovanissimo al servizio degli Asburgo, intraprese la carriera militare e divenne ben presto comandante dell'esercito imperiale. È da molti considerato l'ultimo dei capitani di ventura; fu anche un abile riformatore dell'esercito austriaco, vero precursore della guerra moderna. Fu il terrore degli eserciti turchi e francesi, a quei tempi alleati in funzione anti-austriaca.

Conosciuto anche come il "Gran Capitano", combatté la sua ultima battaglia a 72 anni. Fu uno dei migliori strateghi del suo tempo, e, con le sue vittorie e la sua opera di politico, assicurò agli Asburgo ed all'Austria la possibilità di imporsi in Italia e nell'Europa centrale ed orientale.

Leggi la voce...

Novità

Di seguito sono elencate le ultime novità relative a Casa Savoia. Se hai scritto una voce nuova, clicca qui per aggiungerla! Aggiungila in alto, eliminando l'ultima in basso, in modo che l'elenco sia sempre di quindici elementi.

L'araldica di Casa Savoia
Stemma del principe ereditario d'Italia.

Il titolo di signore, poi di principe di Piemonte, è un antico titolo appannaggio della Contea di Savoia, i cui signori erano i membri della Casa di Savoia.

Il titolo divenne ereditario dal 1418, all'incirca quando Casa Savoia venne elevata dal rango ducale a quello principesco.

Quando divennero re d'Italia, i Savoia resero il titolo di principe di Piemonte quello distintivo del principe ereditario, alternandolo a quello di principe di Napoli, creato allo scopo di rafforzare l'idea di unità nazionale.

In pratica, quando un principe di Piemonte diventava re, suo figlio assumeva il titolo di principe di Napoli, e suo nipote quello di principe di Piemonte, continuando così l'alternanza nella discendenza.

Leggi la voce...

I sepolcri di Casa Savoia
Il mausoleo della Bela Rosin dopo i recenti lavori di restauro.

Il mausoleo della Bela Rosin è un edificio neoclassico di Torino, molto simile al Pantheon di Roma ma più piccolo, fatto costruire come tomba di famiglia dai figli di Rosa Vercellana, soprannominata Bela Rosin (Bella Rosina).

Il mausoleo si trova in un parco di circa trentamila metri quadrati di forma rettangolare allungata, circondato da un muro di cinta alto circa tre metri e largo cinquanta centimetri, affacciato su Strada del castello di Mirafiori, al confine tra il comune di Torino e quello di Nichelino.

Leggi la voce...

Residenze sabaude fuori dal Piemonte
Il castello nel XIX secolo.

Il castello di Chillon (Château de Chillon) è situato sulla riva del lago di Ginevra, vicino Montreux, Svizzera. Esso consta di 100 costruzioni indipendenti che furono gradualmente unite, che adesso formano un unico edificio.

Le parti più vecchie del castello non sono state definitivamente datate, ma la prima registrazione scritta è del 1160 o 1005. Dalla metà del dodicesimo secolo il castello fu dimora dei conti di Savoia, e fu espanso nel tredicesimo secolo da Pietro II. Il castello non fu mai conquistato dopo un assedio, ma cambiò proprietà mediante trattative.

Leggi la voce...

Onorificenze di Casa Savoia
Croce dell'Ordine della Corona d'Italia.

L'Ordine della Corona d'Italia era un'onorificenza del Regno d'Italia.

Istituito da re Vittorio Emanuele II il 20 febbraio 1868 per commemorare l'unità d'Italia, l'ordine poteva essere conferito sia a civili che a militari. Dopo il 1946 è stato sostituito dall'Ordine al Merito della Repubblica Italiana. Tuttavia, il Re Umberto II ha continuato a conferire l'Ordine della Corona d'Italia fino alla morte, avvenuta il 18 marzo 1983.

A differenza del più antico Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro, l'Ordine della Corona d'Italia poteva essere conferito anche ai non cattolici. L'appartenenza all'ordine era propedeutica al conferimento dell'Ordine Mauriziano, poiché, per ricevere quest'ultimo, era necessario essere stati insigniti almeno dello stesso grado dell'Ordine della Corona d'Italia.

L'insegna dell'ordine era composta da una croce smussata in smalto bianco, i cui bracci erano uniti da nodi sabaudi d'oro. La decorazione, al centro, portava un tondo raffigurante la Corona Ferrea su campo blu. Sul retro, nello stesso tondo, era raffigurata l'aquila sabauda. Il nastro dell'ordine era rosso con una striscia bianca nel mezzo.

Leggi la voce...

Dimore sabaude


Portali correlati