Ricky Rubio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ricky Rubio
Rubio in un pre-partita con i Cleveland Cavaliers
NazionalitàBandiera della Spagna Spagna
Altezza191
Peso86 kg
Pallacanestro
RuoloPlaymaker
SquadraBarcellona
Carriera
Giovanili
Joventut Badalona
Squadre di club
2005-2009Joventut Badalona99 (758)
2009-2011Barcellona68 (404)
2011-2017Minnesota T'wolves353 (3.653)
2017-2019Utah Jazz145 (1.872)
2019-2020Phoenix Suns65 (847)
2020-2021Minnesota T'wolves68 (582)
2021-2024Cleveland Cavaliers77 (616)
2024-Barcellona
Nazionale
2006Bandiera della Spagna Spagna U-16
2008-Bandiera della Spagna Spagna159 (1.187)
Palmarès
 Olimpiadi
ArgentoPechino 2008
BronzoRio de Janeiro 2016
 Mondiali
OroCina 2019
 Europei
OroPolonia 2009
OroLituania 2011
BronzoSlovenia 2013
BronzoTurchia 2017
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 04 gennaio 2024

Ricard Rubio Vives, detto Ricky (El Masnou, 21 ottobre 1990), è un cestista spagnolo, di ruolo playmaker.

Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]

Playmaker classico dotato di grande visione di gioco e molto bravo nell'effettuare i passaggi no-look.[1][2] La sua visione di gioco gli permette anche di essere un ottimo rubapalloni.[2]

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Inizi in Europa (2005-2011)[modifica | modifica wikitesto]

L'esordio nello Joventut Badalona (2005-2009)[modifica | modifica wikitesto]

Cresciuto cestisticamente con lo Joventut Badalona, ha esordito nella Liga ACB nella stagione 2005-06 all'età di quattordici anni, undici mesi e ventiquattro giorni,[2] diventando così il più giovane giocatore a prenderne parte. Il 24 ottobre 2006 all'età di sedici anni ha esordito in Eurolega contro il Panathinaikos B.C.. Nel 2008 è stato incluso nella lista dei 12 convocati della Nazionale spagnola per la XXIX Olimpiade.

Draft NBA 2009 e biennio al Barcellona (2009-2011)[modifica | modifica wikitesto]

Rubio alla Joventut Badalona

Il 21 aprile 2009 si rese eleggibile al Draft NBA 2009, pur essendo sotto contratto con il Badalona fino al 2011 con un buyout fissato a 5,7 milioni di euro;[2] il 25 giugno 2009 al Draft venne scelto dai Minnesota Timberwolves alla quinta chiamata assoluta. Prima del Draft era visto come il migliore prospetto europeo del momento.[3]

Secondo il regolamento NBA una franchigia non può pagare più di 500.000 dollari ad una squadra o federazione straniera per liberare un giocatore.[2] Per questo motivo e per la scarsa appetibilità del mercato del Minnesota, dopo diversi mesi di trattative tra il general manager della franchigia NBA David Kahn e la compagine spagnola, Rubio scelse di posticipare il proprio approdo oltreoceano, decidendo di rimanere in Europa accasandosi nel Barcellona (dopo essere stato cercato anche dal Real Madrid e da altre franchigie NBA) con un contratto di 6 anni con una clausola NBA escape dal 2011.[2]

NBA (2011-2024)[modifica | modifica wikitesto]

Minnesota Timberwolves (2011-2017)[modifica | modifica wikitesto]

Il 17 giugno 2011 delle fonti comunicarono che dalla stagione 2011-2012 Rubio sarebbe andato a giocare nella NBA, ai Minnesota Timberwolves,[4][5] lasciando anticipatamente il Barcellona. Al suo primo anno in NBA Rubio mise a referto 10,6 punti e 8,2 assist di media, facendosi amare immediatamente dai tifosi dei Timberwolves, che intonarono cori per lui.[2] La sua stagione si interruppe il 9 marzo 2012, quando un contatto di gioco con Kobe Bryant nell'ultimo minuto della sfida contro i Lakers gli provocò una lesione al legamento crociato anteriore sinistro: l'infortunio lo costrinse a saltare anche le Olimpiadi di Londra 2012 con la nazionale spagnola.

Ricky Rubio in azione con i Minnesota Timberwolves

Nella stagione successiva Rubio rientrò il 16 dicembre 2012 dopo 9 mesi e 3 giorni nella gara contro i Dallas Mavericks in cui mise a referto 8 punti e 9 assist in 19 minuti, contribuendo alla vittoria della squadra.[6] Il 12 marzo 2013 nella partita contro i San Antonio Spurs realizzò la sua prima tripla doppia in carriera con 21 punti, 13 rimbalzi e 12 assist.[7] Il 25 marzo 2017 si rese protagonista di un passaggio dietro la schiena dalla sua metà campo contro i Los Angeles Lakers consegnato a Brandon Rush che segnò 2 punti.[1] Il 31 marzo 2017 segnò 33 punti nella gara giocata in casa e vinta col punteggio di 119-104 contro i Los Angeles Lakers;[8] in quella gara consegnò anche 10 assist, andando così in doppia-doppia.[9]

Rubio in azione con gli Utah Jazz nel 2018

Utah Jazz (2017-2019)[modifica | modifica wikitesto]

Il 28 giugno 2017 venne ceduto dai Timberwolves agli Utah Jazz in cambio di una futura prima scelta.[10] Il 3 febbraio 2018 realizzò il suo career-high di punti, segnandone 34 contro i San Antonio Spurs.[11] Il 22 aprile 2018 realizzò la sua prima tripla doppia in una partita di play-off, 26 punti, 11 rimbalzi e 10 assist in gara 3 contro gli Oklahoma City Thunder.[12]

Phoenix Suns (2019-2020)[modifica | modifica wikitesto]

L'8 luglio 2019, dopo essere stato cercato dagli Indiana Pacers,[13][14] firmò un triennale da 51 milioni di dollari con i Phoenix Suns.[15]

Minnesota Timberwolves (2020-2021)[modifica | modifica wikitesto]

Dopo essere stato scambiato dai Suns agli Oklahoma City Thunder,[16] nell'ambito del Draft NBA 2020 venne nuovamente scambiato con le scelte numero 25 e 28 ai Minnesota Timberwolves, in cambio della scelta numero 17.[17] Fece così ritorno a Minneapolis dopo tre anni.

Cleveland Cavaliers e Indiana Pacers (2021-2024)[modifica | modifica wikitesto]

Il 3 agosto 2021 si è trasferito ai Cleveland Cavaliers in cambio di Taurean Prince, una futura seconda scelta e un conguaglio economico.[18]

Il 6 febbraio 2022 è stato scambiato agli Indiana Pacers per Caris LeVert e una scelta al secondo giro del draft dello stesso anno.[19][20] Con la maglia dei Pacers non è mai sceso in campo a causa di una lesione al legamento crociato anteriore sinistro che si era procurato pochi mesi prima.

L'8 luglio 2022 è tornato ai Cavaliers, firmando un contratto triennale.[21]

Il 5 agosto 2023 ha annunciato che si sarebbe preso una pausa lontano dal campo per concentrarsi sulla sua salute mentale.[22]

Il 4 gennaio 2024 ha annunciato il proprio ritiro dalla NBA.[23]

Ritorno in Europa (2024-)[modifica | modifica wikitesto]

Il 6 febbraio 2024 ha firmato con il Barcellona fino al termine della stagione, tornando al club spagnolo dopo 13 anni.[24]

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Rubio esordì con la Nazionale maggiore spagnola all'età di 17 anni nel 2008, dopo aver giocato solamente con l'Under-16 nel 2006, saltando tutta la trafila delle giovanili. Diventò il terzo debuttante più giovane nella storia della nazionale iberica.[25] Giocò le Olimpiadi di Pechino lo stesso anno con la Spagna (che all'epoca aveva nel team 4 giocatori NBA, ovvero Pau Gasol, Marc Gasol, José Calderón, Rudy Fernandez e 3 ex-NBA come Raül López, Juan Carlos Navarro e Jorge Garbajosa), e arrivò fino in finale dove si sfidò con gli Stati Uniti, favoriti per la vittoria. Rubio divenne così il più giovane giocatore a giocare una finale di basket alle Olimpiadi; gli iberici, seppur dando filo da torcere agli statunitensi, persero per 117-108.[26] Con il tempo diventò un giocatore sempre più importante per la squadra giocando nei tornei successivi.

Alle Olimpiadi 2021 la Spagna viene eliminata per 95-81 dagli Stati Uniti ai quarti nonostante 38 punti realizzati da Rubio; con questo è diventato il cestista ad avere realizzato più punti per la Spagna in una partita delle Olimpiadi.[27]

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Legenda
  PG Partite giocate   PT  Partite da titolare  MP  Minuti a partita
 TC%  Percentuale tiri dal campo a segno  3P%  Percentuale tiri da tre punti a segno  TL%  Percentuale tiri liberi a segno
 RP  Rimbalzi a partita  AP  Assist a partita  PRP  Palle rubate a partita
 SP  Stoppate a partita  PP  Punti a partita  Grassetto  Career high

NBA[modifica | modifica wikitesto]

Stagione regolare[modifica | modifica wikitesto]

Anno Squadra PG PT MP TC% 3P% TL% RP AP PRP SP PP
2011-2012 Minnesota T'wolves 41 31 34,2 35,7 34,0 80,3 4,2 8,2 2,2 0,2 10,6
2012-2013 Minnesota T'wolves 57 47 29,7 36,0 29,3 79,9 4,0 7,3 2,4 0,1 10,7
2013-2014 Minnesota T'wolves 82 82 32,2 38,1 33,1 80,2 4,2 8,6 2,3 0,1 9,5
2014-2015 Minnesota T'wolves 22 22 31,5 35,6 25,5 80,3 5,7 8,8 1,7 0,0 10,3
2015-2016 Minnesota T'wolves 76 76 30,6 37,4 32,6 84,7 4,3 8,7 2,1 0,1 10,1
2016-2017 Minnesota T'wolves 75 75 32,9 40,2 30,6 89,1 4,1 9,1 1,7 0,1 11,1
2017-2018 Utah Jazz 77 77 29,3 41,8 35,2 86,6 4,6 5,3 1,6 0,1 13,1
2018-2019 Utah Jazz 68 67 27,9 40,4 31,1 85,5 3,6 6,1 1,3 0,1 12,7
2019-2020 Phoenix Suns 65 65 31,0 41,5 36,1 86,3 4,7 8,8 1,4 0,2 13,0
2020-2021 Minnesota T'wolves 68 51 26,1 38,8 30,8 86,7 3,3 6,4 1,4 0,1 8,6
2021-2022 Cleveland Cavaliers 34 8 28,5 36,3 33,9 85,4 4,1 6,6 1,4 0,2 13,1
2022-2023 Cleveland Cavaliers 33 2 17,2 34,3 25,6 80,0 2,1 3,5 0,8 0,2 5,2
Carriera 698 603 29,6 38,8 32,4 84,3 4,1 7,4 1,8 0,1 10,8

Play-off[modifica | modifica wikitesto]

Anno Squadra PG PT MP TC% 3P% TL% RP AP PRP SP PP
2018 Utah Jazz 6 6 30,2 35,4 31,3 78,3 7,3 7,0 1,3 0,5 14,0
2019 Utah Jazz 5 5 33,6 42,4 20,0 85,0 3,2 8,6 2,4 0,2 15,4
2023 Cleveland Cavaliers 3 0 5,7 0,0 - - 2,0 1,0 0,3 0,0 0,0
Carriera 14 11 26,1 38,4 26,9 81,4 4,7 6,3 1,5 0,3 11,5

Massimi in carriera[modifica | modifica wikitesto]

  • Massimo di punti: 37 vs New York Knicks (8 novembre 2021)[28]
  • Massimo di rimbalzi: 13 (4 volte)
  • Massimo di assist: 19 vs Washington Wizards (13 marzo 2017)
  • Massimo di palle rubate: 8 (2 volte)
  • Massimo di stoppate: 2 (6 volte)
  • Massimo di minuti giocati: 49 vs Dallas Mavericks (19 marzo 2014)

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Trofei nazionali[modifica | modifica wikitesto]

Barcellona: 2010-11
  • Campionato catalano: 2
Joventut Badalona: 2005-06
Barcellona: 2009-2010
Joventut Badalona: 2008
Barcellona: 2010, 2011
Barcellona: 2009, 2010

Trofei internazionali[modifica | modifica wikitesto]

Joventut Badalona: 2007-08
Barcellona: 2009-10

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

2019
2009, 2011

Individuale[modifica | modifica wikitesto]

2007, 2008, 2009
2008
Barcellona: 2009-10
Minnesota Timberwolves: 2011-12
2019
2019

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b NBA, Ricky Rubio Throws a Half-Court Behind-the-Back Assist!, 24 marzo 2017. URL consultato il 10 maggio 2018.
  2. ^ a b c d e f g Il lato oscuro di Ricky Rubio, su L'Ultimo Uomo, 18 novembre 2016. URL consultato l'8 febbraio 2019.
  3. ^ NBADraft.net | The Next Pistol Pete, su web.archive.org, 11 gennaio 2007. URL consultato l'8 febbraio 2019 (archiviato dall'url originale l'11 gennaio 2007).
  4. ^ Report: Rubio agrees to play with Timberwolves, su ESPN.com, 3 giugno 2011. URL consultato il 31 marzo 2017.
  5. ^ (EN) Robert Yee, 2011 NBA Mock Draft: Ricky Rubio to Minnesota Timberwolves Shakes Up the Draft, in Bleacher Report. URL consultato il 31 marzo 2017.
  6. ^ The Associated Press, Return of Ricky Rubio Gives Timberwolves a Boost Over Mavericks, in The New York Times, 15 dicembre 2012. URL consultato il 31 marzo 2017.
  7. ^ Spurs at Timberwolves - March 12, 2013 - Game Preview, Play by Play, Scores and Recap on NBA.com, su nba.com. URL consultato il 13 marzo 2013 (archiviato dall'url originale il 15 marzo 2013).
  8. ^ Ricky Rubio sets career-high, Lakers lose, su Silver Screen and Roll, 30 marzo 2017. URL consultato il 31 marzo 2017.
  9. ^ (EN) NBA LEAGUE PASS | NBA.com, su watch.nba.com. URL consultato il 31 marzo 2017.
  10. ^ Jazz Acquire Ricky Rubio from Timberwolves, in Utah Jazz. URL consultato il 7 luglio 2017.
  11. ^ (EN) Rubio goes off for 34 as Jazz beat Spurs, in Reuters, 4 febbraio 2018. URL consultato il 30 giugno 2019.
  12. ^ Playoff NBA 2018, Utah-OKC 115-102: i Jazz schiacciano i Thunder in gara-3 e passano in vantaggio nella serie, su sport.sky.it.
  13. ^ (EN) Paul John Rivera, RUMOR: The Point Guard That The Pacers Could Target After Darren Collison's Retirement, su ClutchPoints, 29 giugno 2019. URL consultato il 30 giugno 2019.
  14. ^ (EN) Ricky Rubio To Indiana Pacers May Already Be Done Deal, su SLAM, 7 hours ago. URL consultato il 30 giugno 2019.
  15. ^ (EN) Phoenix Suns officially sign point guard Ricky Rubio, su Arizona Sports. URL consultato il 9 luglio 2019.
  16. ^ NBA, Ricky Rubio e Kelly Oubre tirano due bordate ai Phoenix Suns: "Da loro solo bugie", su sport.sky.it, 24 novembre 2020.
  17. ^ MERCATO NBA - Ricky Rubio torna ai Timberwolves: scambio con i Thunder, su m.pianetabasket.com, 19 novembre 2020.
  18. ^ (EN) Cavaliers Acquire Ricky Rubio from the Minnesota Timberwolves, su nba.com, 3 agosto 2021.
  19. ^ Sky Sport, Colpo di mercato dei Cavs: lo scambio chiuso per una guardia, su sport.sky.it. URL consultato il 9 febbraio 2022.
  20. ^ (EN) Cavaliers acquire Caris LeVert in trade with Pacers, su NBA.com. URL consultato il 9 febbraio 2022.
  21. ^ (EN) Reports: Cavaliers, Ricky Rubio agree to 3-year contract, su NBA.com. URL consultato il 5 gennaio 2024.
  22. ^ (EN) Cavs' Rubio pauses career, cites mental health, su ESPN.com, 5 agosto 2023. URL consultato il 5 gennaio 2024.
  23. ^ RICKY RUBIO DICE BASTA: "LA MIA SALUTE MENTALE STA MIGLIORANDO MA CHIUDO CON LA NBA". RISOLTO IL CONTRATTO COI CAVALIERS, su eurosport.it.
  24. ^ (EN) Ricky Rubio seals return to the EuroLeague with Barça Basket | EuroLeague, su Euroleague Basketball, 6 febbraio 2024. URL consultato il 6 febbraio 2024.
  25. ^ Europa Press, JJ.OO/Baloncesto.- Ricky Rubio se convierte en el tercer debutante más joven de la historia de la selección, su europapress.es, 18 luglio 2008. URL consultato l'8 febbraio 2019.
  26. ^ ESP - Teenager Rubio making history by capturing medal, in FIBA.COM. URL consultato il 13 agosto 2017 (archiviato dall'url originale il 14 agosto 2017).
  27. ^ (ES) Ricky Rubio logra el récord olímpico español en anotación: 38 puntos, su feb.es. URL consultato il 3 agosto 2021.
  28. ^ Ricky Rubio - NBA Career Bests, su basketball.realgm.com. URL consultato il 21 dicembre 2023.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN296299789 · LCCN (ENno2013013140 · BNE (ESXX5419067 (data)