Utente:Sanghino

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Icona Chi sono

«Se in 2 anni che scrivo su Wp - con 596 voci create su Wp in italiano e nessuna cancellata e nemmeno proposta per la cancellazione - ho annullato interventi sei-sette volte, una ragione ci deve essere.»

PRESUNZIONE, s.f.: Far pesare agli altri l'incapacità di riconoscere le nostre strabilianti virtù.

PS. L'utente con cui a suo tempo ebbi modo di discutere è stato bannato infinito .... forse non avevo tutti i torti !

«Occhio che sto valutando i tuoi comportamenti: potrebbe essere trolling»

INTIMIDAZIONE, s.f.: Atto o parole di minaccia, che hanno lo scopo di incutere timore e costringere ad agire o a desistere da un’azione con lo stimolo della paura.

Non conosco il vero motivo per cui presto il mio contributo a wikipedia, o forse non me lo ricordo più. Però lo faccio e cerco di farlo nel miglior modo possibile. I miei hobbies comandano il mio editare, ma qualche volta divago anche in altri argomenti.

Quando non sono su Wikipedia sono in montagna, qualche volta anche a lavoro ;) Amo la campagna, la montagna, le escursioni, la fotografia, il tennis, il calcio, la tecnologia, la fantascienza ... vorrei essere nato fra 500 anni :D La mia vita professionale è tutta una sequenza infinita di zero ed uno ... Foxtrot-Mike, passo e chiudo.Sanghino Scrivimi 00:17, 21 feb 2017 (CET)

Bene ma non benissimo

[modifica | modifica wikitesto]

Cosa non mi piace di WP ?!? In tanti anni di permanenza ho avuto modo di incrociare tanti utenti e anche qualche admin. Non sempre è così semplice interfacciarsi con loro, intendiamoci, la stragrande maggioranza sono tutte persone gentili e disponibili, ma ogni tanto trovi chi ha la giornata storta e allora sono guai. Per stare su WP è necessario conoscerne le regole, per comunicare con gli amministratori devi conoscere come ognuno di loro le interpreta le regole.

Ma non è il caso di generalizzare, in fin dei conti solo un utente (successivamente bannato a vita) ed un amministratore sono stati estremamente maleducati e per niente collaborativi ...

  • 21/12/2004 - Primo edit
  • 13/03/2017 - 700 Edit
  • 24/03/2017 - 1000 Edit
  • 05/04/2017 - Promosso utente autoverificato
  • 12/04/2017 - 1500 Edit
  • 03/05/2017 - 2000 Edit
  • 22/10/2017 - 5000 Edit
  • 09/04/2018 - 10000 Edit
  • 01/10/2018 - 15000 Edit
  • 13/11/2019 - 20000 Edit
  • 30/12/2023 - 25000 Edit
Questo utente è un wikipediano da 19 anni, 6 mesi e 2 giorni.
Icona Contributi
Voci create da me medesimo
  1. Non avere paura - Un'amicizia con Papa Wojtyla
  2. Lino Zani
  3. La Cure (Francia)
  4. Pueblos Mágicos
  5. Channel 9 (Microsoft)
  6. LDAP Data Interchange Format
  7. Albany Empire
  8. Sabine Weiss
  9. Entity Framework
  10. Episodi di Love Boat (quarta stagione)
  11. Episodi di Love Boat (terza stagione)
  12. Episodi di Love Boat (seconda stagione)
  13. Episodi di Love Boat (prima stagione)
  14. Hyper-V
  15. Madia (mobile)
  16. Pandas (software)
  17. Andreas Caminada
  18. Mauro Colagreco
  19. Grande formato
  20. Generi fotografici
  21. Marcin Warcholak
  22. .NET Core
  23. European Junior Cup
  24. Ali Suliman
  25. Marea Atlántica
  26. Cynthia Addai-Robinson
  27. Nikon 1 V2
  28. UOPI - redirect Unità operative di pronto intervento
  29. Nikon 1 V1
  30. Nikon 1
  31. Firenze Rocks
  32. Real Zaragoza 2016-2017
  33. Maze (film 2000)
  34. Samarkand Challenger 2015
  35. Charles Parnell (attore)
  36. Canon EOS 2000D
  37. Pran
  38. Giovanni Poggi (storico)
  39. Mucco pisano - redirect Pisana (razza bovina)
  40. Pisana (razza bovina)
  41. Aeroporto di Caen-Carpiquet
  42. Air Tractor
  43. Snow Aeronautical
  44. Mercedes-Benz OM622 - redirect Mercedes-Benz OM626
  45. California State Route 12
  46. Rosencrantz and Guildenstern Are Undead
  47. 6 dannati in cerca di gloria
  48. Dono d'amore
  49. David Hacker
  50. Leonid Soybelman
  51. YouTube Red
  52. Ermenegildo Zegna (disambigua)
  53. Gildo Zegna - redirect Ermenegildo Zegna (imprenditore 1955)
  54. Ermenegildo Zegna (imprenditore 1955)
  55. CB Simulator
  56. Talkomatic
  57. Dremel (software)
  58. Fujifilm X-T1
  59. HMS Defender (D36)
  60. Master of Horse - redirect Maestro di stalla
  61. Davide Minnella
  62. Ci vorrebbe un miracolo (film)
  63. Maître d'hôtel - redirect Maître
  64. L'esodo
  65. Quique Dacosta
  66. Enrique Dacosta - redirect Quique Dacosta
  67. Panasonic Lumix DC-GH5
  68. Micro Quattro Terzi
  69. Antonia Mulas redirect Antonia Buongiorno
  70. Konica C35 AF
  71. Falling in Love Again - Redirect Ricominciare ad amarsi ancora
  72. Humanesque
  73. Morris Engel
  74. Jack Green (musician) - redirect Jack Green (musicista)
  75. Ruth Orkin
  76. Una sera di maggio
  77. 28 de Julio
  78. MOSS (azienda)
  79. Comix Wave Films - redirect CoMix Wave Films
  80. Michel De Groote
  81. Freaky Friday (film 2003) - redirect Quel pazzo venerdì
  82. Teen Choice Awards 2004
  83. Nikon D850
  84. Panachaïkī Gymnastikī Enōsī
  85. William Henry Jackson
  86. Keeseville
  87. Template:Calcio Silkeborg IF
  88. Olympus C-220 Zoom
  89. Nikon Coolpix 995
  90. Branded Entertainment Network
  91. Live view
  92. CodePlex
  93. Nikon Coolpix 950
  94. Nikon D5600
  95. Lady Starlight (cantante)
  96. United States Army South
  97. Fort Sam Houston
  98. Viking Fotballklubb 1975
  99. Nikon D3400
  100. Pentax K-70
  101. Pentax KP
  102. Aeroporto Molokai
  103. Alexey Titarenko
  104. Viking Fotballklubb 1974
  105. Pentax K-1
  106. Giuseppe Pessina (fotografo)
  107. Nikon D7200
  108. Olympus C-150
  109. Nikon D4s
  110. GFT Technologies
  111. Tivoli Software
  112. Cuscino berlinese
  113. Adriano Panatta
  114. Steve Russell
  115. PDP-1
Icona In Vetrina

La schizofrenìa è una psicosi cronica caratterizzata dalla persistenza di sintomi di alterazione del pensiero, del comportamento e dell'affettività, da un decorso superiore ai sei mesi, con forte disadattamento della persona ovvero una gravità tale da limitare le normali attività di vita della persona.

Il termine, coniato dallo psichiatra svizzero Eugen Bleuler nel 1908, deriva dal greco σχίζω (schizo, diviso) e φρήν (phren, cervello), e cioè "scissione della mente". Il termine proposto da Bleuler sostituì quello ottocentesco di Dementia praecox, formulato da Emil Kraepelin. Nonostante l'etimologia del termine, la schizofrenia non implica di per sé alcuna "doppia personalità" o "disturbo di personalità multipla", una condizione con la quale viene però spesso erroneamente confusa nella percezione comune e presente invece in alcune sindromi dissociative. Piuttosto, il termine significa "suddivisione delle funzioni mentali" a causa della presentazione sintomatica della malattia.

I sintomi più comuni includono allucinazioni uditive, deliri paranoidi e pensieri o discorsi disorganizzati. È accompagnata da un significativo deficit nella vita sociale e professionale. L'insorgenza dei sintomi si verifica in genere in età adulta, con una prevalenza una tantum globale di circa lo 0,3-0,7%. La diagnosi si basa sull'osservazione dei comportamenti del paziente e sulle esperienze riportate da esso. La genetica, i fattori ambientali precoci e i processi psicologici e sociali sembrano contribuire in modo determinante al suo sviluppo. L'assunzione di alcune sostanze stupefacenti o farmaci sembra causare o peggiorare i sintomi. La ricerca attuale si concentra sul ruolo delle neuroscienze, anche se non è stata trovata una causa organica ben precisa. Le possibili combinazioni sintomatologiche hanno avviato un dibattito sul fatto che la diagnosi possa essere relativa a un unico disturbo piuttosto che alla somma di un certo numero di sindromi distinte.

La base del trattamento è la somministrazione di un farmaco antipsicotico, che sopprime principalmente l'attività del recettore della dopamina e talvolta della serotonina. L'intervento psicoterapeutico e la riabilitazione professionale e sociale sono altresì importanti nel trattamento. Nei casi più gravi, in cui vi sia il rischio per sé e per gli altri, può essere necessario un trattamento sanitario obbligatorio, anche se ciò avviene meno frequentemente rispetto a una volta. La malattia porta allo sviluppo di diversi problemi relativi al comportamento e alla sfera emozionale. Le persone affette da schizofrenia possono avere ulteriori comorbilità, tra cui la depressione maggiore e disturbi d'ansia. Sono altresì frequenti i casi di abuso di sostanze (riscontrabili in quasi il 50% dei pazienti), problemi sociali, come la disoccupazione e la povertà. L'aspettativa di vita media delle persone affette dalla condizione varia da 12 a 15 anni di meno rispetto alla popolazione in generale. Ciò è il risultato di un aumento dei problemi di salute fisica e un tasso di suicidio più elevato, circa il 5%.

Leggi la voce · Tutte le voci in vetrina
Icona Utility
  1. Wikipedia:Vandalismo
  2. Categoria:Template di avviso utente
  3. Categoria:Template di avviso
  4. Aiuto:Pagina_di_discussione
  5. Template Sinottici
  6. Template:Infobox
  7. Wikipedia:Cancellazioni immediate
  8. Quarry - per eseguire query direttamente sul db WP
  9. DB Schema
  10. stemmi squadre

 
Template Vari

Avvisi vari:

{{RimozioneContenuti}}
{{Vandalismo|Michael Roberds}}
{{Vandalismo|Iterazione}}
{{Senza senso|1=Pallacanestro}}
{{Yc}}
{{chiarire|testo dell'affermazione}}
{{chiarire|testo dell'affermazione|annotazione}}
{{citazione necessaria|frase da evidenziare}}
{{A|messaggio|argomento|mese anno}} Avviso Aiuto voce e cancellazione entro 10gg
{{NN|argomento|mese anno}} nessuna nota a piè di pagina
{{Sezione vuota|argomento|secondo argomento}}
{{S sezione|medicina}}
{{Sposta in Bozza|spiegazione}}
{{cn|frase}}  per indicare una frase senza fonte
{{Tmp|bio}} avviso aggiungere template bio
{{Tradotto da|en|Japanese architecture|8 marzo 2006|42725683}} avviso traduzione in discussione
Modelli

La voce vera e propria è seguita da una serie di sezioni dette predefinite, poiché seguono schema standard illustrato qui sotto. La sezione riservata alle note è la prima di queste sezioni predefinite:

== Note ==
== Bibliografia ==
== Voci correlate ==
== Altri progetti ==
== Collegamenti esterni ==

Attenzione: non inserire note nelle sezioni successive a quella loro dedicata (dopo il tag <references />).

Anche se è presente una sola nota, la sezione va intitolata al plurale, "Note", e vanno evitati altri nomi (quali per esempio "Fonti", "Riferimenti", "Note e bibliografia", e così via).

Icona Babel
Come parlo?
it-N Questo utente può contribuire con un livello madrelingua in italiano.
en-1 This user has basic knowledge of English.


Chi sono?
Questo utente dovrebbe lavorare anzichè stare su Wikipedia.
Questo utente ringrazia i propri genitori per essere Viola.
Questo utente è contento di vivere in Toscana, "Una Regione di Arte e Cultura".
Questo utente è un Eccellentissimo Grognard e può fregiarsi di questa Barnstar di bronzo di servizio.
Chi e cosa mi piace?
Questo utente ama lo sport in generale.
Questo utente nutre un amore viscerale per la ACF Fiorentina.
Questo utente ha praticato il tennis.
Questo utente adora la pizza.
Questo utente non può fare a meno di un buon bicchiere di vino durante i pasti.
Questo utente è appassionatissimo dei Pink Floyd.
Questo utente collabora al Progetto Fotografia!